Iperborea

  • Il bambino detective

    9,00
    Autore: Ulf Stark
    Traduttrice: Laura Cangemi
    Illustrazioni di: Markus Majaluoma
    Editore: Iperborea
    Collana: I Miniborei
    Pagine 58
     
    2019
     
    Dai 7 anni
     
    Stureby, il sobborgo a sud di Stoccolma in cui vive il piccolo Ulf, pare di colpo brulicare di detective: il fratello maggiore Jan e la sua combriccola di amici, lente d’ingrandimento alla mano, sono impegnati a seguire tracce e smascherare delinquenti. Un gioco irresistibile dal quale Ulf (o Uffe, come lo chiama il fratello), considerato piccolo, frignone e per di più <<citrullo>>, è categoricamente escluso. E allora, se non lo vogliono in squadra, dovrà farsi furbo e guadagnarsi fama e approvazione mettendosi in proprio.
    L’idea è di inscenare il furto della sua bici nuova di zecca per poi stupire tutti con le sue intelligentissime trovate degne di Sherlock Holmes. Ci riuscirà?
  • Il lupo

    16,00
    Autore: Saša Stanić
    Illustrazioni di Regina Kehn
    Traduttrice: Claudia Valentini
    Editore: Iperborea
    Collana: I Miniborei
    Pagine 171
     
    2024
     
    Dai 10 anni
     
    Spedito controvoglia a un campo estivo nei boschi, Kemi, un ragazzo solitario e fiero guastafeste, che si tiene alla larga dagli altri per non mettersi mai in gioco e affrontare la vita, si ritrova a condividere la stanza con Jörg, l’unico <<ancora più diverso di lui>>, che per il suo aspetto e i suoi interessi fuori dal coro viene sempre escluso dal gruppo e preso di Mira dal temutissimo Marko.
    Capendo che in assenza di Jörg la vittima designata dei bulli sarebbe lui, Kemi osserva con curiosità il suo compagno e, in un crescendo di tensione ed empatia, lo vede subire angherie e sfide sempre più rischiose senza mai sottrarsi né nascondersi, come lui invece è abituato a fare. Ma fin dove si spingerà Marko? E per quanto tempo ancora Kemi rimarrà a guardare i soprusi contro Jörg senza reagire? Ogni notte, in quello che sembra un sogno, nella stanza dei due ragazzi si presenta un lupo. Spaventoso, misterioso, solitario come loro, forse cerca una preda, o forse solo un posto dove stare, un compagno nel buio.
  • La grande fuga

    12,00
    Autore: Ulf Stark
    Illustrazioni di Kitty Crowther
    Traduttrice: Laura Cangemi
    Editore: Iperborea
    Collana: I Miniborei
    Pagine 157
     
    2020
     
    Da 9 anni
     
    In ospedale, nonno Gottfrid è come un leone in gabbia e non fa che sbraitare contro le infermiere, creando il vuoto attorno a sé. Perfino il figlio, invece di andare a trovarlo, preferisce stare a casa a fare i cruciverba. Ma al piccolo Ulf il nonno è sempre piaciuto, imprecazioni e caratteraccio compresi, e mal sopporta che il papà non lo accompagni da lui. Così si inventa una bugia e si organizza in proprio, tanto la strada per l’ospedale ormai l’ha imparata. E impara presto anche a dire bugie, perché la successiva sarà un vero e proprio piano di fuga, architettato per esaudire un grande desiderio del nonno.
    Soldi alla mano, ingaggia come autista l’amico panettiere, il lentigginosissimo ed efficientissimo Ronny-Adam, e fingendo di partire per un ritiro con la squadra di calcio affronta un’avventura irta di difficoltà per portare il nonno, con la sua gamba rotta e il suo cuore malconcio, a vedere forse per l’ultima volta la casa sull’isola: è lì che ha vissuto i suoi tempi felici con la nonna, che adesso è in cielo, ammesso che quel cielo esista. 
     
    Ultimo lascito di Ulf Stark, pubblicato postumo, La grande fuga, è un inno alla vita e alla libertà.
  • Ulf, Il bambino grintoso

    9,00
    Autore: Ulf Stark
    Traduttrice: Samanta K. Milton Knowles
    Illustrazioni di: Markus Majaluoma
    Editore: Iperborea
    Collana: I Miniborei
    Pagine 64
     
    2021
     
    Dai 7 anni
     
    Nonno Gottfrid è sempre arrabbiato, lavora troppo e impreca in continuazione. E detesta gli insetti: ecco perché il piccolo Ulf crede di fargli un favore catturando un bombo. Invece il nonno, tanto per cambiare, si arrabbia, visto che i bombi gli tornano utili perché trasportano il polline. E quando chiede a Ulf di aiutarlo a spaccare la legna, e lui si dichiara troppo piccolo per quel lavoro, arriva la punizione: l’indomani il nipotino sarà suo <<schiavo>>. È il momento di tirare fuori la grinta, gli dice, perché non vorrà mica diventare un pelandrone come suo padre? Tirare fuori la grinta significa accatastare legna, correre a prendere il latte dai Samuelson, verniciare panche… finché per fortuna arriva in visita nonno Gustav, che schiavista non è, e che per cinque corone riscatta il nipote. Allora sì che Ulf può tornare a fare le sue cose da bambino, come andare a caccia di lombrichi e pescare persici con nonno Gustav, magari facendo uno scherzetto a nonno Gittfrid.
  • Il bambino dei baci

    9,00
    Autore: Ulf Stark
    Traduttrice: Laura Cangemi
    Illustrazioni di: Markus Majaluoma
    Editore: Iperborea
    Collana: I Miniborei
    Pagine 64
     
    2018
     
    Da 8 anni
     
    Il piccolo Ulf non ha ancora mai baciato una ragazza: come sarà? Inutile chiederlo a suo fratello maggiore, che lo prende sempre in giro. Ulf vorrebbe tanto baciare Katarina, <<la bambina più bella dell’universo>>, ma senza neanche un briciolo di pratica può solo fare una figuraccia. La cosa migliore è esercitarsi con qualcuna che non gli piace, e così Ulf chiede aiuto a Berit, che tutti chiamano Armata Rossa, perché ha i capelli rossi e un sacco di lentiggini e mette al tappeto quelli che la prendono in giro. Ed ecco che arriva la sorpresa: Armata Rossa è così gentile, divertente, coraggiosa e piena di risorse che Ulf non vuole più separarsi da lei.
  • Mumin al mare

    12,50
    Autrice: Tove Jansson
    Traduzione di Sofia Sacchi
    Editore: Iperborea
    Collana: I Miniborei
    Pagine 107
    Età di lettura: da 7 anni
     
    2018
     
    È un bel giorno d’estate quando papà Mumin corona il suo sogno epico di diventare il guardiano del faro e poter finalmente scrivere un romanzo sul mare. Catapultata su un isolotto deserto, l’intera famiglia si mette subito all’opera per farlo più suo: pianta un roseto fra gli scogli, dipinge il faro di mille colori, e poi lo spegne per non disturbare gli uccelli. Ma la fantasia sovversiva dei Mumin dovrà vedersela con una burrasca, un mostro marino, un fantasma incompreso, e con il dubbio se non sia meglio, vissuta l’avventura, tornare nella comoda veranda di casa..
  • Il bambino mannaro

    9,00
    Autore: Ulf Stark
    Traduttrice: Laura Cangemi
    Illustrazioni di: Markus Majaluoma
    Editore: Iperborea
    Collana: I Miniborei
    Pagine 55
     
    2019
     
    Da 8 anni
     
    «Che cos’è un lupo mannaro?» chiede un giorno il piccolo Ulf, quando sente il fratello maggiore pronunciare quella parola con i suoi amici. Janne non perde occasione per spaventarlo: i lupi mannari morsicano! E chi viene morsicato diventa uno di loro. Di giorno sono persone normalissime, ma nelle notti di luna piena si trasformano in grossi lupi e vanno in giro a morsicare a più non posso. Proprio quella notte c’è la luna piena e qualcosa di peloso morde il braccio di Ulf. Un lupo mannaro! Adesso anche lui lo è diventato! Cosa farà? E se gli venisse voglia di mangiare la sua famiglia? Ma se uno diventa un lupo mannaro, dev’esserlo per forza per sempre? 
  • Sai fischiare, Johanna?

    9,00
    Autore: Ulf Stark
    Traduttrice: Laura Cangemi
    Illustratratore: Olof Landstrom
    Editore: Iperborea
    Collana: I Miniborei
    Pagine 60
    Età di lettura: da 8 anni
     
    2017