Salani editore

Visualizzazione di 1-20 di 24 risultati

  • Harry Potter e la camera dei segreti

    12,00
    Autrice: J.K. Rowling
    Traduttrice: Marina Astrologo
    Editore: Salani
    Pagine 336
     
    2020
     
    A Hogwarts il nuovo anno scolastico s’inaugura all’insegna degli enigmi: strane voci rieccheggiano nei corridoi, Ginny, la sorella di Ron, sparisce nel nulla e un incantesimo colpisce i compagni di Harry, uno dopo l’altro, e sembra legato a un antico mistero racchiuso nella tenebrosa Camera dei Segreti…
     
     
  • L’occhio del lupo

    9,00
    Autore: Daniel Pennac
    Illustrazioni di Paolo Cardoni
    Traduzione di Donatella Ziliotto e Yasmina Melaouah
    Collana: Gl’istrici
    Editore: Salani
    Pagine 112
     
    2021
     
    Un lupo che ha vissuto una vita da lupo, braccato, fuggitivo nella gelida Alaska. Un ragazzo che viene dall’Africa Gialla, ha conosciuto l’Africa Grigia e l’Africa verde, diventato un famoso narratore di storie. I due si ritrovano davanti alla gabbia di uno zoo, si fissano in silenzio. Il lupo, chiuso nella sua disperazione, guarda il mondo con un occhio solo. Allora anche il ragazzo, con estrema delicatezza, tiene chiuso uno dei suoi: attraverso queste due solitudini fluiscono le immagini e finalmente viene raggiunta la rasserenante pace dell’amicizia e della confidenza.
  • La fabbrica di cioccolato

    9,00
    Autore: Roald Dahl
    Illustrazioni di Quentin Blake
    Traduzione di Riccardo Duranti
    Collana: Gl’istrici
    Editore: Salani
    Pagine 208
     
    2017
     
    Un bel giorno dalla misteriosa Fabbrica di cioccolato Wonka viene diramato un avviso: chi troverà i cinque biglietti d’oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolci bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l’interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque ne diventerà il padrone.
    Chi sarà il vincitore?
  • Matilde

    13,90
    Autore: Roald Dahl
    Illustrazioni di Quentin Blake
    Traduzione di Francesca Lazzarato, Lorenza Manzi
    Collana: Istrici Dahl
    Editore: Salani
    Pagine 224
     
    2022
     
    Matilde ha imparato a leggere a tre anni e a quattro ha già divorato tutti i libri della biblioteca pubblica. Quando perciò comincia a frequentare la prima elementare si annoia talmente che l’intelligenza deve pur uscirle da qualche parte: così le esce dagli occhi. Gli occhi di Matilde diventano incandescenti e da essi si sprigiona un potere magico che l’avrà vinta sulla perfida direttrice Spezzindue, la quale per punire gli alunni si diverte a rinchiuderli in un armadio pieno di chiodi, lo Strozzatoio, o li usa per allenarsi al lancio del martello olimpionico.  
     
     
     
     
     

     

     

  • Storie per bambine e bambini che sognano la pace. Per costruire insieme un mondo migliore

    15,90
    Da un’idea di G.L. Marvel
    Testi di Jose López e Rocío Niebla
    Illustrazioni di Mar Guixé
    Traduzione di Elena Rolla
    Editore: Salani
    Pagine 144
     
    2022
     
    Com’è nato il simbolo della pace?
    Quali canzoni sono diventate inni alla pace?
    Perché a scuola il 30 gennaio si celebra la giornata della pace?
     
    Puoi trovare la risposta a queste domande tra le pagine di questo libro.
    Scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla pace: aneddoti, curiosità, e tappe importanti, ma soprattutto incontrerai gli eroi (senza superpoteri) più affascinanti della storia.
     
    ,
     
     
     
     
     

     

     

  • Le nuove avventure (ancora più incredibili) degli intrepidi calzini

    16,90
    Testi di Justina Bednarek
    Illustrazioni di Daniel de Latour
    Traduzione di Raffaella Belletti
    Editore: Salani
    Pagine 168
     
    2022
     
    E così hai perso altri calzini nella lavatrice… Niente paura, ecco dove sono finiti!
     
    I calzini spaiati amano la libertà! E stavolta è meglio che si sbrighino a fuggire dal buco sotto la lavatrice: dopo la sparizione dell’ultimo, amatissimo calzino, infatti, il Papà sembra davvero deciso a tappare definitivamente l’unica via di fuga che i calzini hanno a disposizione. Ma per fortuna ai nostri eroi è data un’ultima occasione per scappare…
    Tra orsi con tre orecchie, robot lavapiatti, fantasmi che non spaventano più nessuno e minatori che desiderano solo il sole e il mare, i calzini riusciranno ancora una volta a realizzare il loro sogno più grande: girare il mondo per cambiare il loro destino e quello delle persone che li incontrano.
     
    ,
     
     
     
     
     

     

     

  • Il Grande Ascensore di Cristallo

    12,00
    Autore: Roald Dahl
    Illustrazioni di Quentin Blake
    Traduzione di Pier Francesco Paolini
    Collana: Istrici Dahl
    Editore: Salani
    Pagine 186
     
    2016
     
    Il Grande Ascensore di Cristallo è il seguito della Fabbrica di cioccolato 
    , ma anche un’incredibile romanzo di fantascienza a sé stante, scatenato e sarcastico: campagne pubblicitarie che nascono intorno ai viaggi interplanetari, Presidenti infantili devoti alla loro tata e Alberghi Spaziali infestati da malefiche uova. E per ogni circostanza il signor Wonka, proprietario della fabbrica, ha una trovata, una battuta, una stupefacente soluzione: un po’ prestigiatore, un po’ clown, un po’ filosofo.
     
     
     
     
     

     

     

  • La magica medicina

    10,00
    Autore: Roald Dahl
    Illustrazioni di Quentin Blake
    Traduzione di Paola Forti
    Collana: Istrici Dahl
    Editore: Salani
    Pagine 123
     
    2016
     
    George ha una nonna egoista, prepotente e insopportabile, che lo disgusta raccontandogli come sono buoni da mangiare bruchi, lombrichi e soprattutto scarafaggi, che scrocchiano così bene sotto i denti, e lo spaventa lasciandogli credere che lei possa essere una strega. Cosa può fare il povero George se non preparare una magica medicina che cambi almeno un po’ il carattere della nonna? Così mescola in un enorme pentolone tutto quello che trova in casa, dal deodorante alla polvere antipulci, dall’olio del motore alla cera da scarpe. E la nonna cambia, eccome! Peccato però che George non riesca a ricordarsi gli ingredienti e le dosi del suo magico beverone…
     
     
     
     
     

     

     

  • I lucci della via lago

    14,90
    Autore: Giuseppe Festa
    Editore: Salani
    Pagine 192
     
    2021
     
    Da 11 anni
     
    È il giugno del 1982. Sera dopo sera, partita dopo partita, l’Italia si sta facendo strada verso la finale dei mondiali. Mauri e i suoi amici, come ogni anno, trascorrono intorno al lago i lenti giorni che già profumano d’estate, tra giochi inventati al momento, gare di nuoto e incontri di pallone in piazza. Un fatidico giorno però tutto cambia: nel tentativo di pescare un leggendari e gigantesco pesce, Brando, il migliore amico di Mauri, finisce in fondo al lago e non riemerge. Al dolore incredulo di tutto il gruppo di amici, si aggiunge ben presto l’inquietudine generata dalla comparsa di misteriosi biglietti scritti nella grafia di Brando. L’ombra del dubbio si allunga così sui ragazzi, alzando un velo di sospetto fra solide amicizie e amori in procinto di sbocciare.
     
  • Il Maialino di Natale

    18,90
    Autrice: J.K.Rowling
    Illustrazioni di Jim Field
    Editore: Salani
    Pagine 320
     
    2021
     
    Jack adora il suo maialino di pezza, Mimalino, detto Lino. È sempre lì per lui, nei giorni belli e in quelli brutti. Una Vigilia di Natale, però, succede una cosa terribile: Lino si perde. Ma la Vigilia di Natale è il giorno dei miracoli e delle cause perse, è la notte in cui tutto può prendere vita… anche i giocattoli.
    Jack e il suo nuovo pupazzo, il Maialino di Natale (fastidioso sostituto fresco di negozio), si imbarcano in un piano audace. Insieme intraprenderanno un viaggio mozzafiato nella Terra dei Perduti, dove – con l’aiuto di un portapranzo parlante, di una bussola coraggiosa e di un essere alato di nome Speranza – cercheranno di salvare il migliore amico che Jack abbia mai avuto dal terribile Perdente: un mostro fatto di rottami che divora ogni cosa. 
     
     
     
     
     
  • Rime buie

    14,90
    Poesie di Bruno Tognolini
    Illustrazioni di Antonella Abbatiello
    Editore: Salani
    Pagine 88
     
    2021
     
    Questo è un libro per i grandi. Per quei grandi che da piccoli, o coi piccoli, hanno amato i versi di Tognolini e i disegni di Antonella Abbatiello.
     
    Io sono una pianta
    Simmetrica, lenta, potente
    La vita più santa
    Si nutre di luce e di niente
    Conosco vangeli di rami
    Teoremi di steli
    Silenzi di immensi reami
    Millenni di cieli
     
    Boschi di rapimenti, isole da cui non si parte, bambini che sono piante. Fiabe nere, lucide, tragiche, ballate narrative di un poeta, cresciute come edera sulle tavole visionarie di un’artista.
     
     
  • Viola e il Blu

    14,90
    Di Matteo Bussola
    Editore: Salani
    Pagine 144
     
    2021
     
    Viola è una bambina che gioca a calcio, sfreccia in monopattino e ama vestirsi di Blu. Viola i colori li scrive con la maiuscola, perché per lei sono come le persone: ciascuno è unico. Ma non tutti sono d’accordo con lei, specialmente gli adulti. Tanti pensano che esistano cose “da maschi” e cose “da femmine”, ma viola questo fatto non l’ha mai capito bene. Così un giorno chiede al suo papà, che di lavoro fa il pittore e di colori se ne intende. È un venerdì pomeriggio di maggio, il cielo è azzurrissimo e striato di nuvole bianche, il papà è in giardino a curare le genziane. Le genziane hanno un nome da femmina, eppure fanno i fiori Blu. Però ai fiori, per fortuna, nessuno dice niente. Un fiore va bene a tutti così com’è…
     
    Matteo Bussola indaga gli stereotipi di genere attraverso gli occhi di Viola, una bambina che ha già le idee chiare su chi vuole diventare, in un racconto per tutti, che celebra la forza della diversità e l’importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone.
  • Rime di Rabbia cinquanta invettive per le rabbie di tutti i giorni

    6,90
    Poesie di: Bruno Tognolini
    Illustrazioni di Giulia Orecchia
    Editore: Salani
    Pagine 84
     
    2020
     
    Con la prefazione della Dottoressa Anna Oliverio Ferraris
     
    Cinquanta invettive per le grandi rabbie dei piccoli, e per le piccole rabbie dei grandi. Poesie furiose, amare, esagerate, dolenti e spassose, che offrono ai bambini arrabbiati ‘parole per dirlo’. Parole poetiche e belle, perché magari, dicendola bene, la rabbia fiammeggia meglio e sfuma prima. Poesie da leggere per ridere, per piangere, o per consolarsi. E magari da copiare sul diario di un amico che ci ha offeso, su un bigliettino da inviare a un insolente.
  • Harry Potter e la pietra filosofale

    39,00
    Autrice: J.K. Rowling
    Traduttrice: MArina Astrologo
    Illustrazioni di Minalima
    Editore: Salani
    Pagine 368
     
    2020
     
    Il primo libro della saga di Harry Potter riccamente illustrato a colori e con otto inediti elementi interattivi, tra i quali la vera lettera di Hogwarts da aprire!
     
     

     

     

  • Breve storia della scienza la ricerca della verità

    13,90
    Testo di Nick Arnold
    Illustrazioni di Fabian Negrin
    Traduzione di Laura Cangemi
    Editore: Salani
    Pagine 343
     
    2006
     
    Da 11 anni
     

    Questa “Breve storia della scienza” – scritta per tutti coloro che provano meraviglia e interesse davanti al mistero della natura – dà voce e risposta a moltissime domande sul mondo: nascita, posizione nell’universo, evoluzione, bellezze e miserie, passato e futuro. È l’affascinante romanzo della ricerca della verità. In questa ricerca ogni domanda è consentita, che sia grande (“cosa c’era prima dell’universo?”) o piccola (“perché le coccinelle hanno le macchioline?”). Per scoprire com’è fatto il mondo con l’aiuto della curiosità, per indagare, per conoscere, senza accettare passivamente ciò che ci viene insegnato.

     

     

     

  • Cronometri, clessidre calendari e altri tentativi di trattenere il tempo

    8,00
    Testo di Nick Arnold
    Illustrazioni di Tony De Saulles
    Traduzione di Federica Rupeno
    Editore: Salani
    Pagine 144
     
    2008
     
    La scienza con tutte le sue schifezze! Ecco un libro che vi farà passare. il tempo in un attimo! Non perdete un minuto di più e venite a scoprire:
    • Cosa succede se ci si avvicina troppo a un buco nero?
    • Come fanno le mosche a sapere l’ora?
    • Perché quando s’invecchia il tempo sembra correre più veloce?

    Concedetevi qualche ora e affrontate il lato spaventoso della scienza: scoprirete chi è stato ucciso per aver cambiato il calendario, vi fabbricherete un pazzo orologio tutto vostro, incontrerete dei geni incompresi e capirete quante possibilità avete di compiere un viaggio nel tempo.

     

     

     

  • Gli sporcelli

    12,00
    Autore: Roald Dahl
    Illustrazioni di Quentin Blake
    Editore: Salani
    Pagine 112
     
    2016
     

    Se ci guardiamo intorno, possiamo renderci conto che non sono infrequenti le persone brutte o cattive o sporche: ma ci sono anche persone insieme cattive, sporche e brutte, come gli Sporcelli. Sembrerebbe poco interessante occuparsi di loro, e invece no. Gli Sporcelli hanno un’indole malvagia e fanno scherzi orribili: come quando la signora Sporcelli mise il suo occhio di vetro nel boccale di birra del marito, per fargli sapere che lo teneva sempre sotto controllo! Fortunatamente, gli Sporcelli non sono inesauribili nelle loro trovate, e alla fine, sia pure in modo del tutto involontario, rimangono vittime della loro stessa cattiveria…

     
     
     
     
     
     

     

     

  • Pippi Calzelunghe

    10,00
    Autrice: Astrid Lindgren
    Illustrazioni di Ingrid Vang Nyman
    Traduzione di Annuska Palme Larussa Sanavio
    Collana: Gl’Istrici
    Editore: Salani
    Pagine 292
     
    2017
     
    Pippi vive sola a Villa Villacolle e non ha paura di niente: sta benissimo anche senza genitori, perché così nessuno le dice quando è ora di andare a letto o le insegna le buone maniere, che non servono a nulla se non si è veramente generosi. E Pippi, appunto, lo è. 
     
     
     
     
     

     

     

  • L’evoluzione di Calpurnia

    12,90
    Autrice: Jacqueline Kelly
    Traduzione di Luisa Agnese Dalla Fontana 
    Editore: Salani
    Pagine 290
     
    2014
     
    Da 11 anni
     
    Una Pippi Calzelunghe nell’America di fine Ottocento.
     
    “Che cos’era di preciso un naturalista? Non lo sapevo, ma decisi che per il resto dell’estate lo sarei stata”
    Texas 1899, Calpurnia vive in una fattoria, ha 11 anni e sei fratelli. Tutti si aspettano che lei cresca e diventi una brava moglie, madre e padrona di casa. Lei però non è d’accordo, perché là fuori, nei prati e nei boschi, c’è un mondo meraviglioso.
     
     
     
     
     
     
     

     

     

  • Il GGG

    12,90
    Autore: Roald Dahl
    Illustrazioni di Quentin Blake
    Collana: Istrici Dahl
    Editore: Salani
    Pagine 215
     
    2016
     
     
    Sofia non sta sognando quando vede oltre la finestra la sagoma di un gigante avvolto in un lungo mantello nero. È l’Ora delle Ombre e una mano enorme la strappa dal letto e la trasporta nel Paese dei Giganti. Come la mangeranno, cruda, bollita o fritta? Per fortuna il Grande Gigante Gentile, il GGG, è vegetariano e mangia solo cetrionzoli; non come i suoi terribili colleghi, l’Inghiotticicciaviva o il Ciuccia-budella, che ogni notte s’ingozzano di popolli, cioè di esseri umani. Per fermarli, Sofia e il GGG inventano un piano straordinario, in cui sarà coinvolta nientemeno che la Regina d’Inghilterra.