Topipittori

Visualizzazione di 14 risultati

  • Scompiripiglio! Dove andiamo? Di qua o di là?

    16,00

    Di Studio Euphrates

    Traduzione di Julie Pisu
    Editore: Topipittori
    Pagine 40

    2013

    STAMPATO MAIUSCOLO
     
    Dalla creatività giapponese arriva la famiglia degli Scompiripigli, strani animali nati da buffi scompigli.
     
    Tre storie semplici e delicate in un libro gioco per i più piccoli.
  • In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie

    14,00

    Testo di Beti Piotto

    Illustrazioni di Gioia Marchegiani
    Editore: Topipittori
    Pagine 48

    2021

    Questo libro, con parole e figure, racconta la biodiversità attraverso i semi. Perché proprio i semi? Perché sono l’emblema perfetto della vita: hanno infinite e sorprendenti forme, sono avventurosi, intelligenti, generosi; sanno spostarsi e adattarsi all’ambiente, difendersi e fare amicizia con molte specie viventi. Un seme, piccolo o grande, contiene tutto ciò che serve per vivere.

    La nostra vita sulla Terra dipende dalle piante, e la vita delle piante dipende dalla capacità dei loro semi di farle nascere; per questo è fondamentale conoscere la Storia e le storie dei semi, la loro importanza e la loro sbalorditiva varietà.

    I semi sono dappertutto: nelle nostre cucine, perché sono alla base della nostra alimentazione, nei giardini, sui balconi, nelle aiuole, nell’aria e perfino impigliati nei nostri vestiti e nel pelo dei nostri animali. Questo libro conduce alla loro scoperta.

  • Sei zampe e poco più. Una guida pratica per piccoli entomologi

    14,00

    Autrice: Geena Forrest
    Editore: Topipittori
    Pagine 32

    2016

    Sei zampe e poco più sono tutto quello che serve per fare un insetto. Eppure con questi semplici ingredienti in natura si sono evolute milioni di specie diverse, in ogni clima e continente.
    Insieme a Geena Forrest, e come Maria Sibylla Merian, parti alla scoperta di queste creature, capaci di fare cose straordinarie: volare e strisciare, cantare e stridere, cacciare e combattere, ronzare e succhiare, pungere e saltare…
    Per cominciare a conoscerle non serve molto. Ti bastano occhi attenti, curiosità, un po’ di pazienza. E questo libro.
  • Un seme di carota

    14,00

    Testo di Ruth Krauss

    Illustrazioni di Crockett Johnson
    Editore: Topipittori
    Pagine 32

    2021

    Un bambino pianta un seme di carota. La sua mamma gli dice che non crescerà e anche il padre e il fratello ne sono certi. Ma quando si è piccoli ci sono cose di cui si è assolutamente sicuri e il bambino sa che il seme che ha piantato darà i suoi frutti. Così, ogni giorno, toglie le erbacce, bagna il seme e aspetta. 
  • In riva al mare guida pratica per esploratori di litorali

    14,00

    Autrice: Elisabetta Mitrovic
    Editore: Topipittori
    Pagine 32

    2022

    Dai 7 anni

    Ogni volta che osservo ed esploro la spiaggia mi rendo conto della miriade di organismi che la popolano. Questo ecosistema è molto fragile e la sua conservazione dipende soprattutto dai nostri comportamenti. Il calpestio dei bagnanti, i cani senza guinzaglio, i rifiuti che arrivano con il mare, la musica ad alto volume mettono in grave pericolo un ambiente già in equilibrio precario.
    Quel che ognuno di noi può fare, sin da subito, è migliorare la propria consapevolezza e sensibilizzare le persone che ha vicino, invitarle a conoscere la meravigliosa biodiversità che abita in riva al mare, imparare continuamente nuove cose, leggendo, guardandosi intorno e anche disegnando
     
  • Code, Pinne e Branchie piccolo atlante per conoscere i pesci

    14,00

    Autori: Barbara Cuoghi, Emiliano Vizzi, Lorenza Natarella
    Editore: Topipittori
    Pagine 32

    2022

    Dai 7 anni

    Questo è un libro per ragazzi curiosi, ai quali piace osservare gli animali e che non dicono tanto spesso <<Che schifo!>>.
    In queste pagine è fondamentale la parola “perché”, e importanti sono anche le parole “forma” e “funzione”, che vanno quasi sempre a braccetto.
    Negli ambienti acquatici la varietà delle forme e dei colori è stupefacente.
    Se provi a disegnare un pesce di tua invenzione, scoprirai che probabilmente ne esiste uno simile, forse anche più bello, perché l’acqua è il posto dove la realtà supera la fantasia.
    Durante la lettura di questo libro ti serviranno: colori, fogli, righello, spirito di osservazione, lente d’ingrandimento e qualche campione da osservare direttamente.
  • Haiku siberiano

    16,00

    Autrici: Jurga Vile, Lina Itagaki
    Editore: Topipittori
    Pagine 240

    2019

     
    Lituania, 1941.
    Il piccolo Algis viene deportato in un campo di lavoro in Siberia, insieme alla sua famiglia e a tutta la gente che abita nel suo villaggio. La vita, là, è durissima per il freddo, la fame, gli stenti, la miseria e le angherie a cui i soldati russi sottopongono i prigionieri. Ma la dolcezza, la profondità e la fantasia con cui Algis sa guardare le cose e raccontarle, riesce a trasformare questa vicenda terribile in una straordinaria testimonianza di umanità, resistenza, solidarietà e amicizia. E a trasmettere al lettore memorabili ritratti, come quelli di Veronica, di Dalia, del papero Martino, di zia Petronilla, di zio Vasja e della maestra Violetta.
     
    Jurga Vile, Lituana, è la figlia del piccolo Algis, di cui affida al lettore la preziosa memoria.
  • Manco per sogno

    18,00

    Autrice: Beatrice Alemagna
    Editore: Topipittori
    Pagine 48

    2021

    Dai 4 anni

    Pasqualina: tre anni, due ali pelose e le idee molto chiare: niente scuola. Mai. Manco per sogno. 
     
     
  • Il disastrosissimo disastro di Harold Snipperpott

    20,00

    Autrice: Beatrice Alemagna
    Editore: Topipittori
    Pagine 46

    2018

    Ci sono giorni in cui va tutto storto. Giorni in cui sentiamo che sta per succedere qualcosa di grave e che, dopo, nulla sarà più come prima.
     
  • I CINQUE MALFATTI

    20,00

    Autrice: Beatrice Alemagna
    Editore: Topipittori
    Pagine 40

    2014

    Erano cinque
    Cinque cosi malfatti.
     
    Non riuscivano a concludere
    niente nella vita né avevano
    voglia da fare granché.
     
    Un giorno, da non si sa dove,
    arrivò un tipo straordinario…
     
  • Che cos’è un bambino?

    16,00

    Autrice: Beatrice Alemagna
    Editore: Topipittori
    Pagine 36

    2008

    Da 5 anni

    Un bambino ha piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo ha idee piccole.
     
     
  • Un grande giorno di niente

    20,00

    Autrice: Beatrice Alemagna
    Editore: Topipittori
    Pagine 48

    2016

    Da 5 anni

    Poi la terra ha cominciato a brillare come se dentro ci fosse un tesoro.
     
     
  • Il meraviglioso Cicciapelliccia

    20,00

    Autrice: Beatrice Alemagna
    Editore: Topipittori
    Pagine 50

    2015

    Ho cinque anni e mezzo e mi chiamo Edith. Eddie per gli amici.
    Mio padre parla cinque lingue, mia madre canta come un fringuello, mia sorella è la regina del pattinaggio e io non so fare niente. Ma niente di niente. Questo era quello che pensavo.
     
     
  • Le cose che passano

    18,00

    Autrice: Beatrice Alemagna
    Editore: Topipittori
    Pagine 40

    2019

    Nella vita, sono molte le cose che passano. Si trasformano, se ne vanno. Tutte, meno una.