A. Mondadori Scuola

  • La storia di Mina

    10,80
    Autore: David Almond
    Traduzione a cura degli studenti della Scuola di Specializzazione in Traduzione Editoriale TuttoEuropa, Torino – corso 2009-2010 lingua inglese

    Editore: A. Mondadori Scuola

    Pagine 312
     
    2023
     
    Con espansione online 
     
    “Scruto la notte. Vedo gufi che planano, pipistrelli che saettano davanti alla luna. Là fuori da qualche parte il gatto Bisbiglio scivola nell’ombra. Chiudo gli occhi ed è come se quelle creature si muovessero dentro di me, quasi anch’io fossi una specie di strana creatura, una bambina che si chiama Mina ma anche qualcosa di più di una bambina che si chiama Mina.”
     
    Mina non va a scuola, non ha amici e ama starsene arrampicata sugli alberi, osservando con scrupolosa attenzione il volo degli uccelli, passando ore a proteggere le uova di una coppia di merli e contemplando la vita che scorre sotto di lei mentre rimane nascosta nel suo rifugio tra le foglie, ben attenta a non farsi scoprire.
    Tra le mani tiene il suo diario, prezioso e insostituibile. Ed è proprio grazie a quelle pagine strane, a volte incomprensibili, disordinate ma toccanti, disarmanti ma elettrizzanti, che capiremo chi è realmente Mina. O almeno così ci sembrerà, perché Mina è stupore e meraviglia, improvvisazione e incertezza. 
     
  • Io non ho paura

    10,80
    Autore: Niccolò Ammaniti
    Editore: A. Mondadori Scuola

    Pagine 255
     
    2023
     
    Con espansione online 
     
    Michele Amitrano ha 9 anni quando in un rovente pomeriggio dell’estate del 1978 scopre per caso un terribile segreto, così sconvolgente da non poterlo rivelare a nessuno, nemmeno alla sua famiglia.
    D’ora in poi le giornate trascorse ad Acqua Traverse, piccolo paesino del Sud Italia, non saranno più fatte di divertenti corse in bicicletta e giochi con gli amici perché quella tremenda scoperta è riuscita a sottrarre a Michele la spensieratezza dell’infanzia, catapultandolo in un mondo sconosciuto, fatto di adulti crudeli e spietati.
     
    Questa edizione contiene un apparato didattico orientato alla comprensione delle strategie narrative.
    Le proposte di ricerca online della sezione “Lettura aumentata“, il “Gruppo di lettura” e le pagine “Laboratori di fine lettura” costituiscono speciali occasioni di approfondimento e rielaborazione creativa del libro, stimolando il lavoro di gruppo e l’approccio immersivo alla lettura.