Salani editore
Visualizzazione di 21-37 di 37 risultati
-
L’occhio del lupo
€9,00Autore: Daniel PennacIllustrazioni di Paolo CardoniTraduzione di Donatella Ziliotto e Yasmina MelaouahCollana: Gl’istriciEditore: SalaniPagine 1122021Un lupo che ha vissuto una vita da lupo, braccato, fuggitivo nella gelida Alaska. Un ragazzo che viene dall’Africa Gialla, ha conosciuto l’Africa Grigia e l’Africa verde, diventato un famoso narratore di storie. I due si ritrovano davanti alla gabbia di uno zoo, si fissano in silenzio. Il lupo, chiuso nella sua disperazione, guarda il mondo con un occhio solo. Allora anche il ragazzo, con estrema delicatezza, tiene chiuso uno dei suoi: attraverso queste due solitudini fluiscono le immagini e finalmente viene raggiunta la rasserenante pace dell’amicizia e della confidenza. -
La guerra è finita
€14,90Autore: David AlmondIllustrazioni di David LitchfieldTraduzione di Giuseppe IacobaciEditore: SalaniPagine 1262021“Non sono che un bambino. Com’è possibile che io sia in guerra?”
È il 1918 e la guerra è ovunque. Il papà di John è lontano, a combattere in Francia insieme a milioni di altri papà. La sua mamma lavora nella fabbrica d’armi più grande del mondo, che non ne vuole sapere di rimanere chiusa nemmeno per un’ora, nemmeno di notte. E continua a crescere, crescere, crescere…
A scuola, l’arcigno preside McTavish non fa che ripetere che tutti, adulti e bambini, sono coinvolti nella lotta per sconfiggere il malvagio nemico tedesco, e ogni volta John si pone la stessa domanda: “Quando finirà?”.
Un giorno, nei boschi alla periferia della città, come in un sogno vede apparire Jan, un bambino tedesco che è proprio come lui: stessa età, stessa altezza e, sospetta John, stessa voglia di lasciarsi quella guerra alle spalle per incontrarsi, finalmente, e spargere insieme i semi della pace.
, -
La magica medicina
€10,00Autore: Roald DahlIllustrazioni di Quentin BlakeTraduzione di Paola FortiCollana: Istrici DahlEditore: SalaniPagine 1232016George ha una nonna egoista, prepotente e insopportabile, che lo disgusta raccontandogli come sono buoni da mangiare bruchi, lombrichi e soprattutto scarafaggi, che scrocchiano così bene sotto i denti, e lo spaventa lasciandogli credere che lei possa essere una strega. Cosa può fare il povero George se non preparare una magica medicina che cambi almeno un po’ il carattere della nonna? Così mescola in un enorme pentolone tutto quello che trova in casa, dal deodorante alla polvere antipulci, dall’olio del motore alla cera da scarpe. E la nonna cambia, eccome! Peccato però che George non riesca a ricordarsi gli ingredienti e le dosi del suo magico beverone… -
La ragazza dell’eco
€16,90Autrice: Lauren WolkTraduzione di Alessandro PeroniEditore: SalaniPagine 3972022Maine, 1934. Da quando si è trasferita con la sua famiglia ne territorio incontaminato e selvaggio attorno a Echo Mountain, Ellie è diventata una ragazza dei boschi. Adora il rapporto diretto e paritario con la natura, che in città non poteva avere, e la vitalità di ogni elemento le risuona dentro come un’eco di libertà e appartenenza a qualcosa di più grande. Lo sa anche il misterioso intagliatore che dissemina nel bosco piccole statuine di legno che sembrano fatte apposta per lei.Quando però il padre cade in coma per un incidente, tutto sembra crollarle addosso. MA sarà di nuovo alla voce della montagna che Ellie darà ascolto, andando a cercare la vecchia strega che custodisce i segreti della guarigione. Scoprirà così che dietro all’intagliatore e alla strega non ci sono misteri né magie, ma persone e storie che l’aiuteranno a capire che ognuno deve saper scegliere la propria strada, anche se sembra quella meno battuta., -
Le mutande di Orso Bianco
€16,90Pagine 32
2015
Tutto ciò è molto imbarazzante, ma… Il povero Orso Bianco ha perso le mutande! Dove potranno mai essere?
-
Matilde
€13,90Autore: Roald DahlIllustrazioni di Quentin BlakeTraduzione di Francesca Lazzarato, Lorenza ManziCollana: Istrici DahlEditore: SalaniPagine 2242022Matilde ha imparato a leggere a tre anni e a quattro ha già divorato tutti i libri della biblioteca pubblica. Quando perciò comincia a frequentare la prima elementare si annoia talmente che l’intelligenza deve pur uscirle da qualche parte: così le esce dagli occhi. Gli occhi di Matilde diventano incandescenti e da essi si sprigiona un potere magico che l’avrà vinta sulla perfida direttrice Spezzindue, la quale per punire gli alunni si diverte a rinchiuderli in un armadio pieno di chiodi, lo Strozzatoio, o li usa per allenarsi al lancio del martello olimpionico. -
Mezzamela
€15,90Autore: Matteo BussolaIllustrazioni di Emilio Pilliu E Matteo BussolaEditore: SalaniPagine 1422023Cosa succede quando ti accorgi, per la prima volta, che ti piace qualcuno?Viola si è resa conto di vedere Marco con occhi diversi in un pomeriggio di ottobre, di lunedì, nel cortile della scuola media mentre sta giocando a calcio e nel cielo corrono grosse nuvole bianche.Marco invece prova qualcosa per Viola già da un po’, ma sono amici da tanti anni e si sa che quando dici a qualcuno che ti piace poi le cose cambiano, e quasi mai in meglio.Ed è proprio lì, nel momento della consapevolezza di nuovi sentimenti, quando tutto dovrebbe essere semplice e bello, che le cose si fanno invece più difficili. Quand’è che si smette di essere amici e si diventa magari altro? Come si capisce la differenza? Come si parla a una stessa persona con una voce nuova? Con che occhi la si guarda? Come superare quel gigantesco scoglio di imbarazzo e di incomprensione senza dover ricominciare tutto da capo?Un delicto diario di educazione sentimentale che fotografa l’adolescenza e tutti i suoi cambiamenti, un romanzo sui primi amori, ma anche sulle fragilità e sullo smettere di proteggersi per paura. perché non importa se sei maschio o se sei femmina, se il tuo corpo sta cambiando e tu non riesci a stargli dietro, l’importante è che (ri)cominciamo a guardare gli uni negli occhi degli altri. Quel che sceglieremo di vedere, dipenderà solo da noi. -
Natale a Hogwarts
€15,90Testo di J.K. RowlingIllustrazioni di Ziyi GaoEditore: SalaniPagine 392024Dai 6 anni<<Natale si stava avvicinando. Un mattino di metà dicembre, il castello di Hogwarts si svegliò sotto una pesante coltre di neve>>Così ha inizio il dodicesimo capitolo di Harry Potter e la Pietra Filosofale e il tenero racconto del primo Natale a Hogwarts di HArry Potter.Dalla Sala Grande addobbata con magnifici abeti alle serate trascorse davanti al fuoco nella sala comune di Grifondoro, fino alla felicità nello scartare i regali la mattina di Natale: una festa colma di entusiasmo, amicizia, banchetti sontuosi e sorprese magiche che Harry non potrà mai dimenticare.Con un estratto da Harry Potter e la Pietra Filosofale, arricchito dalle sfavillanti illustrazioni di Ziyi Gao, questo libro riprende un momento chiave di una delle storie più amate di sempre. -
Noi siamo tempesta. Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo
€19,00Autrice: Michela MurgiaDisegni di The World of DotFumetto di Paolo BacilieriEditore: SalaniPagine 1232019Sventurata è la terra che ha bisogno di eroi, scriveva Bertolt Brecht, ma è difficile credere che avesse ragione, se poi le storie degli eroi sono le prime che sentiamo da bambini, le sole che studiamo da ragazzi e le uniche che ci ispirano da adulti. La figura del campione solitario è esaltante, ma non appartiene alla nostra norma: è l’eccezione. La vita quotidiana è fatta invece di imprese mirabili compiute da persone del tutto comuni che hanno saputo mettersi insieme e fidarsi le une delle altre.È così che è nata Wikipedia, che è stato svelato il codice segreto dei nazisti in guerra e che la lotta al razzismo è entrata in tutte le case di chi nel 1968 guardava le Olimpiadi.Michela Murgia ha scelto sedici avventure collettive famosissime o del tutto sconosciute e le ha raccontate come imprese corali, perché l’eroismo è la strada di pochi, ma la collaborazione creativa è un superpotere che appartiene a tutti.Una tempesta alla fine sono solo milioni di gocce d’acqua, ma col giusto vento., -
Non ti confondere
€16,00Autore: Hervé TulletCollana: Albi illustratiEditore: SalaniPagine 732023Pagine di colore per non mescolare immagini e parole…C’è un buco in mezzo che ti fa scoprire le differenze tra il bello e il brutto, il tornare e il partire, il grande e il piccolo e chi dei due sarà la tua mamma oppure il tuo papà. -
Pippi Calzelunghe
€10,00Autrice: Astrid LindgrenIllustrazioni di Ingrid Vang NymanTraduzione di Annuska Palme Larussa SanavioCollana: Gl’IstriciEditore: SalaniPagine 2922017Pippi vive sola a Villa Villacolle e non ha paura di niente: sta benissimo anche senza genitori, perché così nessuno le dice quando è ora di andare a letto o le insegna le buone maniere, che non servono a nulla se non si è veramente generosi. E Pippi, appunto, lo è. -
Radio Popov
€15,90Autrice: Anja PortinIllustrazioni di Miila WestinTraduzione di Irene Sorrentino e Giulia SantelliEditore: SalaniPagine 2932024Alfred ha nove anni e vive praticamente da solo. Da quando la sua mamma non c’è più gli rimane un papà impegnatissimo che a causa del suo lavoro è spesso in viaggio e non sempre sembra ricordarsi di avere un figlio.Una notte i sospiri di Alfred giungono alle orecchie speciali di Amanda, un’ eccentrica postina che oltre alle lettere recapita ai bambini come lui anche mele e panini avvolti nella carta dei giornali. La loro inaspettata amicizia cambierà per sempre la vita di entrambi, e non solo.A casa di Amanda, Alfred trova un vecchio trasmettitore radio e dà inizio a una trasmissione radiofonica notturna segreta dedicata ai “Bambini dimenticati>” della città., -
Rime buie
€14,90Poesie di Bruno TognoliniIllustrazioni di Antonella AbbatielloEditore: SalaniPagine 882021Questo è un libro per i grandi. Per quei grandi che da piccoli, o coi piccoli, hanno amato i versi di Tognolini e i disegni di Antonella Abbatiello.Io sono una piantaSimmetrica, lenta, potenteLa vita più santaSi nutre di luce e di nienteConosco vangeli di ramiTeoremi di steliSilenzi di immensi reamiMillenni di cieliBoschi di rapimenti, isole da cui non si parte, bambini che sono piante. Fiabe nere, lucide, tragiche, ballate narrative di un poeta, cresciute come edera sulle tavole visionarie di un’artista. -
Rime di Rabbia cinquanta invettive per le rabbie di tutti i giorni
€6,90Poesie di: Bruno TognoliniIllustrazioni di Giulia OrecchiaEditore: SalaniPagine 842020Con la prefazione della Dottoressa Anna Oliverio FerrarisCinquanta invettive per le grandi rabbie dei piccoli, e per le piccole rabbie dei grandi. Poesie furiose, amare, esagerate, dolenti e spassose, che offrono ai bambini arrabbiati ‘parole per dirlo’. Parole poetiche e belle, perché magari, dicendola bene, la rabbia fiammeggia meglio e sfuma prima. Poesie da leggere per ridere, per piangere, o per consolarsi. E magari da copiare sul diario di un amico che ci ha offeso, su un bigliettino da inviare a un insolente. -
Storie per bambine e bambini che sognano la pace. Per costruire insieme un mondo migliore
€15,90Da un’idea di G.L. MarvelTesti di Jose López e Rocío NieblaIllustrazioni di Mar GuixéTraduzione di Elena RollaEditore: SalaniPagine 1442022Com’è nato il simbolo della pace?Quali canzoni sono diventate inni alla pace?Perché a scuola il 30 gennaio si celebra la giornata della pace?Puoi trovare la risposta a queste domande tra le pagine di questo libro.Scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla pace: aneddoti, curiosità, e tappe importanti, ma soprattutto incontrerai gli eroi (senza superpoteri) più affascinanti della storia., -
Vacanze all’isola dei gabbiani
€12,00Autrice: Astrid LindgrenIllustratrice: Grazie NidasioTraduttrice: Grazia DraghiEditore: SalaniPagine 2582011 -
Viola e il Blu
€14,90Di Matteo BussolaEditore: SalaniPagine 1442021Viola è una bambina che gioca a calcio, sfreccia in monopattino e ama vestirsi di Blu. Viola i colori li scrive con la maiuscola, perché per lei sono come le persone: ciascuno è unico. Ma non tutti sono d’accordo con lei, specialmente gli adulti. Tanti pensano che esistano cose “da maschi” e cose “da femmine”, ma viola questo fatto non l’ha mai capito bene. Così un giorno chiede al suo papà, che di lavoro fa il pittore e di colori se ne intende. È un venerdì pomeriggio di maggio, il cielo è azzurrissimo e striato di nuvole bianche, il papà è in giardino a curare le genziane. Le genziane hanno un nome da femmina, eppure fanno i fiori Blu. Però ai fiori, per fortuna, nessuno dice niente. Un fiore va bene a tutti così com’è…Matteo Bussola indaga gli stereotipi di genere attraverso gli occhi di Viola, una bambina che ha già le idee chiare su chi vuole diventare, in un racconto per tutti, che celebra la forza della diversità e l’importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone.