Ioleggoperché

  • Il segreto

    Il segreto

    17,00

    Testo di Nadia Terranova

    Illustrazioni di Mara Cerri

    Editore: Mondadori
    Pagine: 181

    2021

    I “baci rotti” non bisogna portarli nel cuore. Bisogna toglierseli di dosso, metterli in un barattolo e chiudere forte. È questo il consiglio che la nonna sussurra ad Adele per aiutarla a tollerare le piccole infelicità quotidiane. Ma nemmeno questo trucco funziona quando un pensiero indicibile pesa sul cuore di Adele: allora la nonna le consiglia di andare in giardino, scavare una buca e raccontare quel segreto alla terra. E mentre Adele semina il suo segreto, tutta la collina sembra essere in ascolto: si aprono le belle di notte, brillano la luna e le stelle, sopra quella casa affacciata sul mare, si rincorrono nell’ombra gli animali notturni.

    Ora Adele non è più sola nel suo viaggio per il mondo: un ragazzo misterioso e creature di sogno germogliano dal suo segreto, mettono radici e crescono in un mondo sotterraneo. Ma affinché il suo cuore riesca a sentire la voce di quel mondo magico, dovrà prima conoscere se stessa e il vero significato dell’amicizia che, nel suo caso, profuma di sapone e cioccolato.

     

  • Il Volo dell'Allodola

    Il Volo dell’Allodola

    15,00

    Autore: Anthony McGowan

    Traduzione di Mara Pace

    Editore: Rizzoli

    Pagine 139

    2021

    Nick e Kany partono per una passeggiata nella brughiera con Tina, la loro Jack Russel. È il padre ad aver suggerito quell’uscita primaverile, un modo per passare qualche ora fuori e distrarsi un po’. Tra qualche giorno, infatti, verrà in visita la mamma, andata via di casa tanti anni prima, e Kenny, che ha un lieve ritardo, è molto teso. I due fratelli prendono l’autobus e, una volta scesi, si avviano per il sentiero, ma presto comincia a nevicare.

    Doveva essere solo una passeggiata, un gioco da ragazzi, e invece li sorpende una brutta bufera…

     

  • L'evoluzione di Calpurnia. Romanzo a fumetti

    L’evoluzione di Calpurnia. Romanzo a fumetti

    18,00

    Autrici: Jacqueline Kelly, Daphné Collignon

    Traduzione di Simona Mabrini

    Editore: Mondadori
    Pagine: 176

    2021

    Il romanzo a fumetti tratto dal libro di Jacqueline Kelly.

    Calpurnia Tate ha undici anni e una grande curiosità per il mondo naturale che la circonda. Annota sul suo diario tutto quello che vede e si pone mille domande: perché le cavallette verdi sono più piccole di quelle gialle? Perché i cani hanno le sopracciglia? Come si catturano i vermi? Quando scopre che guardarsi intorno e accorgersi di cose a cui nessuno presta attenzione è il lavoro del naturalista, dedcide di voler diventare anche lei una studiosa della natura, proprio come l’adorato Nonno, con cui condivide entusiasmi e nuove scoperte. Ma Calpurnia vivve alla fine dell’Ottocento e dalle ragazzine come lei ci si aspetta che imparino a cucire, cucinare e usare le buone maniere; i bagni nel fiume e l’allevamento di rane non sono appropriati.

    Nel cammino che la porterà a diventare grande, potranno la scienza e la sua insaziabile curiosità aiutarla a realizzare i suoi sogni?

     

  • Caravaggio e la ragazza

    Caravaggio e la ragazza

    16,00

    Testi di Nadia Terranova
    Illustrazioni di Lelio Bonaccorso

    Colori di Alessandro Olivieri e Lelio Bonaccorso
    Editore: Feltrinelli
    Pagine 96

    2021

    Fumetto

    Messina, 1608. La giovane Isabella ama le avventure in terre lontane e, mentre la nave su cui viaggia rientra in porto, sogna già di ripartire. Eppure, alla vista della sua bellissima città, anche il ritorno le appare come un nuovo viaggio e gli occhi le brillano di felicità. Occhi grandi e affamati di vita, che stanno per essere immortalati in un magnifico ritratto: è questo il desiderio di suo padre, Don Giovanni Martines, il più ricco mercante di seta al mondo. Nulla può rivaleggiare con la preziosità delle sue stoffe tranne l’amore che lo unisce a sua figlia. Per dipingere la sua creatura ha chiamato a palazzo il più grande artista vivente: Michelangelo Merisi detto Caravaggio. L’incontro tra il Maestro e Isabella avrà però esiti tutt’altro che prevedibili. Rissoso, sanguigno, amante del vino e delle donne, Caravaggio approda nella città dello Stretto dopo un’accusa di omicidio e la sua arte non è fatta per blandire, ma per sconvolgere.

    Ribelle e affascinata dalla pittura, Isabella si rivelerà molto più che il semplice soggetto di un dipinto e sarà protagonista di una storia, sospesa tra realtà e immaginazione, ispirata alla libertà.

     

     

  • Sempre pronti

    Sempre pronti

    19,00
    Storia e disegni di Vera Brosgol
    Colori di Alec Longstreth
    Traduzione di Michele Foschini
    Editore: bao publishing
    Pagine 256
     
    2019
     
    Cara mamma,
    il campo non è AFFATTO come immaginavo.
    So che tutte le mie amiche ricche a casa pensano che io sia strana, ma ero certa che in un campo estivo russo sarebbero stati tutti più simili a me, e che avremmo cantato insieme, fatto i falò e saremmo diventati amici. INVECE NO! Le ragazze della mia tenda hanno cinque anni più di me e NON MI VOGLIONO con loro. Qui non c’è elettricità, non c’è acqua corrente e neanche l’ombra di dolci.
    E il bagno… non riesco a pensarci senza che mi venga da vomitare! Non posso sopravvivere a due settimane qui! Ti prego, vieni a riprendermi?
    Ti prego! Sono DISPERATA!!!
     
    Ti voglio bene,
    Vera
     
     
     
     
  • Ari e il maestro di Veleni

    Ari e il maestro di Veleni

    18,00

    Autore: Paolo Roversi

    Illustrazioni di Andrea Franchini
    Editore: Pelledoca
    Pagine: 103

    2021

    Da 11 anni

    Tutte le persone hanno un loro odore caratteristico e Ari ha il dono di riconoscerlo. Si tratta di profumi o afrori che gli altri non avvertono, ma lei ha imparato a convivere e sfruttare questa sua abilità. Dall’odore si possono capire molte cose. Il padre Bart, un uomo grande e burbero ma dal cuore tenero, oltre ad essere il sindaco del piccolo paese di montagna in cui vivono, è anche colui che deve far rispettare la legge. Spesso il “fiuto” di Ari ha aiutato Bart a smascherare truffe o furti, ma questa volta è diverso: lo straniero appena arrivato in paese è un caleidoscopio di odori. Ari è confusa e attratta, così lo ribattezza “il maestro di veleni”. Lo stranieronon si vede mai in giro, esce solo per andare in negozio a fare provviste e la gente comincia a farsi domande. Le chiacchiere corrono, finché qualcuno mette in giro la voce che sia un fuggitivo, uno che si nasconde perché ha commesso un crimine. Insieme allo straniero, arriva l’inverno e, dopo qualche settimana, la neve. Ogni tanto delle persone vengono appositamente per incontrare l’uomo e poi se ne vanno. Perché? Cosa fanno con lui? Un giorno, poco prima che l’unica strada che collega il paese con il resto della valle venga chiusa per una valanga, una coppia scompare. L’auto è ancora dove l’hanno parcheggiata, davanti alla locanda, ma di loro non c’è più nessuna traccia. Gli abitanti impauriti cominciano a sospettare che lo straniero li abbia uccisi… Toccherà ad Ari e a sua padre risolvere il mistero. 

  • Haiku siberiano

    Haiku siberiano

    16,00

    Autrici: Jurga Vile, Lina Itagaki
    Editore: Topipittori
    Pagine 240

    2019

     
    Lituania, 1941.
    Il piccolo Algis viene deportato in un campo di lavoro in Siberia, insieme alla sua famiglia e a tutta la gente che abita nel suo villaggio. La vita, là, è durissima per il freddo, la fame, gli stenti, la miseria e le angherie a cui i soldati russi sottopongono i prigionieri. Ma la dolcezza, la profondità e la fantasia con cui Algis sa guardare le cose e raccontarle, riesce a trasformare questa vicenda terribile in una straordinaria testimonianza di umanità, resistenza, solidarietà e amicizia. E a trasmettere al lettore memorabili ritratti, come quelli di Veronica, di Dalia, del papero Martino, di zia Petronilla, di zio Vasja e della maestra Violetta.
     
    Jurga Vile, Lituana, è la figlia del piccolo Algis, di cui affida al lettore la preziosa memoria.
  • Il giallo del sorriso scomparso Con nuove storie dell'ispettore Busillis

    Il giallo del sorriso scomparso Con nuove storie dell’ispettore Busillis

    10,00
    Testo di Anna Lavatelli
    Illustrazioni di AntonGionata Ferrari
    Editore: Interlinea
    Pagine 122
     
    2016
     
    Da 9 anni
     
    Tra l’indagare sul furto di un do di petto al teatro alla Scala e lo scoprire chi s’è preso tutti i colori di Milano, al commissario Busillis resta giusto il tempo per fare un salto al museo del Louvre, dove qualcuno ha portato via il sorriso alla Gioconda. Grazie al fido cane poliziotto, alla moglie Renata e alla gran quantità di gialli che ha visto in tv, Busillis, credendo nell’incredibile, trova sempre la soluzione.
  • Maddalena

    Maddalena

    16,00
    Autrice: Laura Orsolini
    Editore: Bohem Press Italia
    Pagine 30
     
    2019
     
    Dai 5 anni
     
    La migliore amica di Claudia è la sua bambola Maddalena. Insieme fanno tutto: disegnano, giocano e si fanno coraggio quando Papà e Mamma devono andare via. Affrontano insieme persino lo spaventoso Corridoio delle Ombre! Ma un giorno, quando la famiglia va al mare, succede qualcosa d’inaspettato…
     
     
  • Pashmina

    Pashmina

    15,50

    Autrice: Nidhi Chanani

    Traduzione di Maria Laura Capobianco

    Editore: Il Castoro
    Pagine: 176

    2018

    Da 12 anni

    Priyanka è una ragazza americana di origini indiane e, come ogni adolescente, ha tante domande senza risposta che le frullano per la testa. Perché sua madre se n’è andata dall’India prima che lei nascesse? Com’era vivere lì? E, cosa più importante, chi è suo padre, e perché non le ha seguite negli Stati Uniti? Pri vorrebbe saperne di più, ma la mamma evita le sue domande. Finché un giorno, trova una misteriosa pashmina nascosta in una valigia dimenticata. Quando Pri la avvolge sulle spalle, si trova catapultata in un luogo più vivido e colorato di qualsiasi film di Bollywood. È questa la vera India? E cos’è quell’ombra in agguato?

    Per conoscere la verità sul suo passato e comprendere il suo presente, Priyanka dovrà viaggiare più lontano di quanto abbia mai osato fare e trovare la famiglia che non ha mai conosciuto.

     

  • Fuori fuoco

    Fuori fuoco

    10,00

    Autorice: Chiara Carminati
    Editore: Bompiani

    Collana: Tascabilini
    Pagine: 204

    2023

    Da 11 anni

    “Quando è scoppiata la guerra, eravamo tutti contenti.” Jolanda, detta Jole, tredici anni nell’estate del 1914, non ci metterà molto a capire e subire le conseguenze di un conflitto che allontana gli uomini da casa e lascia le donne sole. Separate dalla mamma, sconvolte dai bombardamenti, lei e la sorellina viaggeranno per la campagna alla ricerca di una nonna che non sapevano nemmeno di avere. Da Udine a Grado, e poi in fuga dopo Caporetto, vivranno appese al desiderio di ricomporre la famiglia dispersa, salvate sempre dalla forza e dallo spirito indipendente che è il loro tratto distintivo. Narrate dalla voce di Jole, una prima persona vivida e pungente, le loro vicende sono quelle di tutte le donne che restano fuori fuoco, lontano dal fronte, come sfumate, quasi invisibili, mentre la storia procede impietosa.

    Tredici immagini raccontate, come foto perdute di un album di famiglia, scandiscono una narrazione basata su diari, testimonianze, cronache e documenti. Per parlare di guerra dal punto di vista di chi non la fa.

     

  • Myra sa tutto

    Myra sa tutto

    15,50

    Autore: Luigi Ballerini
    Editore: Il Castoro
    Pagine: 296

    2020

    Da 12 anni

    Non sai cosa metterti? Che film guardare? Qual è la ragazza o il ragazzo che fa per te? Nel mondo di Ale e Vera non c’è bisogno di affannarsi per trovare le risposte. Myra, il sistema operativo integrato nella vita di ogni cittadino, ti conosce e sa cosa è meglio per te. Basta chiedere. E infatti Ale e Vera si incontrano proprio grazie a lei. Ma qualcosa non quadra e Vera lo sa: si può vivere sotto l’occhio costante del sistema, nella totale condivisione social della propria vita? A cosa stanno rinunciando? Ale, Vera e un gruppo di altri ragazzi tentano la strada più dura: scegliere da soli, risvegliare le coscienze. È difficile non farsi beccare, ma ne vale la pena: la libertà è un’avventura piena di storie, emozioni, sfide. Ma è anche piena di pericoli, soprattutto se il nemico è molto più vicino del previsto. Ribellarsi ha un costo molto alto. Saranno disposti a pagarlo?

     

  • Alaska

    Alaska

    15,50
    Autrice: Anna Woltz
    Traduttrice: Anna Patrucco Becchi
    Editore: Beisler
    Pagine 180
     
    2021
     

    Quando Parker scopre che Alaska è diventato l’animale da terapia di quel bullo orribile di Sven, non può sopportarlo. Così una notte, di nascosto, decide di riprendersi il suo amato cane. Il piano, però, subisce una svolta imprevista e i due ragazzi finiscono per la prima volta faccia a faccia, senza protezioni. Ora sono costretti a parlarsi e a conoscersi veramente. E le certezze che avevano fino a quel momento cominciano a sgretolarsi.

  • Anastasia, di nuovo!

    Anastasia, di nuovo!

    12,00

    Autrice: Lois Lowry

    Traduzione di Enrico Santachiara
    Editore: 21lettere
    Pagine: 160

    2021

    Un trasloco imminente e una dodicenne che lo affronta con brio e ironia: Anastasia non vuole saperne di trasferirsi! Ma forse non tutti i cambiamenti vengono per nuocere e nuovi amici si nascondono dietro ogni angolo.

     

  • Hai la mia parola

    Hai la mia parola

    14,00

    Autrice: Patrizia Rinaldi

    Editore: Sinnos

    Pagine:212

    2020

    Nera e Mariagabriela sono sorelle. Una è bella, bellissima. L’altra è chiamata la zoppa. Una è dolce e docile, l’altra è ribelle e sa usare le parole come nessun altro. Insieme si difendono da soprusi e angherie. Ma dopo che il visconte rivolge pesanti attenzioni a Mariagabriela, tutto precipita: la ragazza sparisce nel nulla e Nera fugge, accompagnata dal fido Michelino. Inizia così un’avventura tra prigioni segrete e nobili spregevoli, inganni e travestimenti, ingiustizie e voglia di rimettere a posto il mondo, con la spada e con le parole.

    In un tempo lontano e fiabesco, in un’isola rocciosa e selvaggia, una storia d’amore e di crudeltà, di parole e di coraggio.

     

  • Gallo ci cova. Storie di un pollaio

    Gallo ci cova. Storie di un pollaio

    16,90

    Autore: Laurent Cardon

    Traduzione di Giulia Pesavento
    Editore: Sassi
    Pagine: 40

    2021

    Questa mattina nel pollaio c’è una grande agitazione tra le galline: ne hanno abbastanza di passare tutta la giornata a covare. I galli, però, non hanno intenzione di permettere loro di cambiare abitudini.

    Un racconto ironico che tratta il tema della parità di genere in modo leggero e comprensibile anche ai più piccoli.

  • Diritti e uguaglianza. Bambini nel mondo

    Diritti e uguaglianza. Bambini nel mondo

    13,50

    Testo di Marie Murray
    Illustrazioni di Hanane Kai
    Traduzione di Anselmo Roveda
    Collana Giralangolo – Picture Book
    Pagine 32

    C’è differenza tra cosa desideriamo e ciò di cui abbiamo bisogno, ma come si fa a distinguere? Sono i diritti a permetterci di ottenere ciò che ci serve per vivere bene, garantendo uguaglianza e pari opportunità, e si possono raggiungere e difendere con la solidarietà e il rispetto, due atteggiamenti fondamentali.

  • I rifugiati e i migranti. Bambini nel mondo

    I rifugiati e i migranti. Bambini nel mondo

    13,50

    Testo di Ceri Roberts
    Illustrazioni di Hanane Kai
    Traduzione di Anselmo Roveda
    Collana Giralangolo – Picture Book
    Pagine 32

    A volte le persone devono lasciare la propria casa perché la guerra, una catastrofe naturale o il terrorismo rendono pericoloso restare. Queste persone si chiamano rifugiati.
    C’è anche chi parte per cercare una vita più felice e poter restare in salute, o per raggiungere i parenti oppure perché non ha abbastanza soldi e ha bisogno di un lavoro.
    Queste persone si chiamano migranti.

  • I dispettosi

    I dispettosi

    15,00

    Autrice: Emma Lidia Squillari
    Editore: Terre di Mezzo
    Pagine: 38

    2021

    Dai 4 anni

    C’è uno stormo di uccellini così belli, così abituati a ricevere complimenti, che si dimenticano di essere gentili. Schiamazzano, litigano fra loro, insultano e beccano i passanti… Non sono proprio capaci di vivere insieme in armonia! 

    Come affronteranno l’arrivo di una terribile tempesta?

  • Che tempesta! 50 emozioni raccontate ai ragazzi

    Che tempesta! 50 emozioni raccontate ai ragazzi

    19,50
    Autori: Umberto Galimberti, Anna Vivarelli
    Illustrazioni di Alessandra De Cristofaro
    Editore: Gribaudo
    Pagine 240
     
    2021
     
    Un incredibile viaggio nel complesso e intricato mondo delle emozioni e dei sentimenti, con soste per incontrare grandi personaggi della letteratura, di miti e leggende, che come noi amano, odiano, soffrono, si interrogano, dubitano.
    Per tutti i ragazzi alla ricerca di se stessi, perché conoscersi in modo profondo è il primo passo per raggiungere la propria felicità e consapevolezza.