Secondaria Einaudi

  • Sotto un cielo di cartone

    15,00

    Autore: Brian Conaghan
    Traduzione dall’inglese di Benedetta Reale
    Collana: Dinamo
    Pagine 317

    Avere dodici anni ed essere continuamente chiamato panzone è proprio dura. Lo sa bene Lenny, che per evitare le prese in giro dei compagni salta spesso le lezioni e si rifugia su una tranquilla panchina lungo il fiume. Lì può passare il tempo a bere Irn-Bru, la sua bevanda preferita, e a rimuginare su come sono andate le cose con Frankie, il fratello maggiore che Lenny adora e che è sempre stato il suo difensore numero uno.

    Poco distante da quella panchina c’è una casa di cartone. Niente tecnologia, niente TV, solo qualche libro e una chitarra nascosta in un angolo. L’ha costruita Bruce, che ha cinquant’anni, un cappellino rosso sempre calato in testa e abiti che hanno attraversato mille tempeste.

    Strano modo di conoscersi, quello di Lenny e  Bruce. Eppure… i due trovano l’uno nell’altro un vero amico, capace di ascolto e sostegno incondizionato.

    Questa è la loro storia, quella di un’amicizia che passa attraverso le note struggenti della chitarra di Bruce e l’incredibile voce di Lenny. Ma, soprattutto, è la storia di un eccitante viaggio che li porterà dalla periferia di Glasgow fino al nord della Scozia, alla ricerca dell’unica, fondamentale risposta alla grande domanda che Lenny porta nel cuore. 

     

  • Passi nella valle

    13,00

    Autrice: Sylvie Deshors
    Traduzione dal francese di Anselmo Roveda
    Collana: Narrativa
    Pagine 168

    Dai 13 anni

    A volte gli incontri che ti cambiano la vita avvengono nei luoghi più inattesi. Per Jeanne quel luogo è Saorge, il paesino di montagna al confine tra l’Italia e la Francia in cui sua zia si è trasferita.

    Jeanne ha diciassette anni e il cuore a pezzi per un amore ormai al capolinea, così accetta di buon grado di passare dalla zia Miette le vacanze di Ognissanti, per cambiare aria, magari fare qualche passeggiata e, molto probabilmente, annoiarsi. Al contrario, la vita di Miette è tutt’altro che monotona: fa parte di un’associazione di “aiutanti”, persone che danno una mano ai migranti in difficoltà. Dopo gli sbarchi di fortuna sulla costa, sono molti infatti ad attraversare la valle per proseguire il loro difficilissimo viaggio. Chi li aiuta, anche solo con un breve passaggio in auto, corre il rischio di essere fermato e trattenuto dalle forze dell’ordine.

    Jeanne non aveva mai pensato alla solidarietà come a qualcosa di così pratico e concreto. Tantomeno come a un potenziale reato. Così, quella che doveva essere una tranquilla vacanza sulle Alpi, finisce per segnare un punto di svolta nella vita della ragazza, che si lascia coinvolgere nelle attività solidali della valle non solo come spettatrice, ma da protagonista. 

  • L’ultima estate coi dischi volanti

    15,00

    Autore: Maurizio Maggiani

    Editore: Feltrinelli

    Collana: Up Feltrinelli
    Pagine 204

    2024

    “Ci sono storie dappertutto e non c’è nemmeno bisogno di inventarle, sono lì, nella vita.”

    Maurizio Maggiani parte dai suoi primi ricordi e dalla casa di campagna che, quando era bambino, alla sera era tutta un raccontare. Ogni giorno un fatto straordinario, come la gallina che viveva senza avere il cervello e il mostro con gli occhi luminosi.

    Tutte storie cui probabilmente deve il fatto di essere diventato scrittore e altre cose importanti della sua vita. Gli amici, per esempio, poi la banda dei Cento Tetti, la passione per gli alieni e la Società dei cacciatori di dischi volanti, che di alieni veri non ne ha mai incontrati finché in paese non compare “la Patri”. Con il suo piglio da capobanda e un piano segreto , la ragazza riesce a convincere i cinque amici a partire per una missione sul Monte Bruno, dove si dice che la notte atterrino gli alieni ed esseri misteriosi provenienti da lontane civiltà stellari.

    Un’avventura che riannoda il filo della Memoria tra chi è diventato grande nel corso del Novecento e chi lo sta diventando oggi.

     

     

     

     

  • It ends with us. Siamo noi a dire basta.

    15,90

    Autrice: Colleen Hoover
    Traduzione di Roberta Zuppet

    Editore: Sperling & Kupfer
    Collana: Pandora
    Pagine: 325

    2022

    Dai 14 anni

    È una sera come tante nella città di Boston e su un tetto, dodici piani sopra la strada, Lily Bloom sta fissando il cielo limpido e sconfinato. Per lei quella non è una sera come tante. Poche ore prima ha partecipato al funerale del padre, un uomo che non ha mai rispettato, che le ha strappato l’infanzia e Atlas, il suo primo amore. Mentre cerca di dimenticare quella giornata tremenda, viene distratta dall’arrivo di Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo totalmente concentrato sulla carriera e sull’evitare qualunque relazione. Eppure, nei mesi successivi, Ryle sembra non riuscire a stare lontano da Lily e alla fine cede ai sentimenti e all’attrazione che prova per lei.

    Dopo una vita non sempre facile, la ragazza ha tutto quello che desidera: il negozio di fiori che ha sempre sognato di aprire e un fidanzato che la ama. Tuttavia, qualcosa non torna: Ryle a volte è scostante e inizia a mostrare un lato pericoloso, in particolare quando Lily rincontra per caso Atlas. Pur non sentendosi al sicuro con Ryle, Lily si rende conto in fretta che lasciare chi ci fa del male non è mai semplice. Troverà allora il coraggio di dire basta? 

     
  • Il guardiano degli innocenti. The witcher. Vol. 1

    16,00

    Autore: Andrzej Sapkowski
    Traduzione di Raffaella Belletti

    Editore: Feltrinelli
    Collana: Le Stelle Nord
    Pagine: 370

    2019

    Dai 15 anni

    Geralt è uno strigo, un individuo più forte e resistente di qualsiasi umano, che si guadagna da vivere uccidendo quelle creature che sgomentano anche i più audaci: demoni, orchi, elfi malvagi… Strappato alla sua famiglia quando era soltano un bambino, Geralt è stato sottoposto a un durissimo addestramento, durante il quale gli sono state somministrate erbe e pozioni che lo hanno mutato profondamente. Non esiste guerriero capace di batterlo e le stesse persone che lo assoldano hanno paura di lui. Lo considerano un male necessario, un mercenario da pagare per i proprio servigi e di cui sbarazzarsi il più in fretta possibile. Geralt, però, ha imparato a non fidarsi degli uomini: molti di loro nascondono decisioni spietate sotto la menzogna del bene comune o diffondono ignobili superstizioni per giustificare i loro misfatti. Spesso si rivelano peggiori dei mostri ai quali lui dà la caccia. Proprio come i cavalieri che adesso sono sulle sue tracce: hanno scoperto che Geralt è gravemente ferito e non vogliono perdere l’occasione di eliminarlo una volta per tutte. Per questo lui ha chiesto asilo a Nenneke, sacerdotessa del tempio della dea Melitele e guaritrice eccezionale, nonché l’unica persona che può aiutarlo a trovare Yennefer, la bellissima e misteriosa maga che gli ha rubato il cuore.
     
  • Il diario di Eva

    9,00

    Autore: Mark Twain
    Illustrazioni di Lester Ralph

    Traduzione dall’americano di Barbara Lanati

    Editore: Feltrinelli
    Collana: Universale economica Feltrinelli/Classici
    Pagine: 115

    2013

    Ho perso il paradiso terrestre e ho trovato lui e ne sono felice
     
    Il diario di Eva è una delle ultime opere di Twain (1906), ben lontana dallo spirito picaresco dei suoi romanzi più celebri, che affiora alla superficie della produzione di Twain come un reperto anomalo rispetto sia ai romanzi di avventura, sia agli scritti di satira politica. 
    È infatti la storia, narrata in prima persona, di Eva nei giorni della creazione del mondo. Eva è figura soave, ciarliera, romantica, “nomina” le cose e gli animali, “inventa” il fuoco e l’amore, dà la parola ad Adamo, gli crea attorno il Paradiso Terrestre, fantastica su di lui e sulla fine di un sogno.
  • D’amore e altre tempeste

    14,00

    Autrici: Annette Herzog, Katrine Clante

    Traduzione dal danese di Eva Valvo, Claudia Valeria Letizia
    Editore: Sinnos

    Pagine: 128

    2018

    Dai 12 anni

    Fumetto

    Viola è innamorata di Storm, suo compagno di classe, ma non è per nulla sicura che anche lui sia innamorato di lei. Il suo umore sale in alto nel cielo e poi precipita; la felicità più assoluta e il pensiero degli occhi di lui si alternano a tristezze tempestose e delusioni tremende. Tra passeggiate nel bosco e lezioni a scuola, mille riflessioni diverse su amore e sesso, sentimenti ed emozioni, biologia e scoperte. Perché l’amore, alla fine, trova sempre la sua strada verso il sereno.

    Storm, che si fa chiamare così perché suona la batteria come una tempesta, è innamorato di Viola, ma non sa bene come dichiararsi. E se poi fa la figura dello scemo? E cosa diranno gli amici? E perché l’amore è così complicato? Tra filosofi battaglieri, fantasie ardite e genitori innamorati, ecco che Storm continua a pensare, pensare, pensare a Viola.

     

  • Rossa è la notte

    15,00

    Autrice: Magali Wiéner
    Traduzione di Camilla Diez
    Collana: Dinamo
    Pagine 293

    Dai 16 anni

    Come ogni anno, in occasione del solstizio d’estate, il comune di Parigi ha organizzato la Festa della Musica. Sul palco si sono esibiti anche i Nuit Rouge, la band di cui Aurélie è la splendida, vitale, bellissima cantante. 

    Rodrigues prova per lei un’attrazione quasi incontenibile e quando si ritrovano da soli, dopo il concerto, abbandona ogni inibizione e corona quello che è il suo sogno da tempo: fare l’amore con lei. Ma è davvero quello che vuole anche Aurélie?

    Quando il mattino dopo la polizia bussa alla porta di casa di Rod e gli comunica lo stato di fermo con l’accusa di stupro , lui è incredulo. Deve esserci un malinteso! La sua versione dei fatti è molto diversa da quella della ragazza.

    Inizia allora una vertiginosa esplorazione dell’abisso profondo che a volte separa passione e consenso. Ognuno è costretto a guardarvi dentro, non solo i due protagonisti, ma anche gli psicologi , i genitori, gli avvocati, i medici, i giudici che raccontano gli avvenimenti di quella notte e le loro conseguenze secondo la propria prospettiva. A trovare per ultima le parole è Aurelié: quell’esperienza, che è stata per lei come un’Hiroshima al cuore, non è riuscita a spegnere la sua voce.

    Dalle ceneri si può ancora rinascere. 

  • Di fuoco e seta

    17,00

    Autore: Manlio Castagna

    Editore: Mondadori

    Collana: I Grandi
    Pagine: 318

    2024

    Questa è una storia con due inizi e un finale sorprendente. Comincia ai giorni nostri, l’estate in cui Lianna arriva a Solferino, per stare un po’ vicino alla madre e confidarle ciò che non le ha mai detto. La madre di Lianna, infatti, è morta improvvisamente qualche mese prima e qualcosa di lei si sta perdendo nella mente e nel cuore della ragazza.

    C’è anche un altro inizio: nell’estate del 1859, a Solferino, Alvise Malastalla, detto Visio, “muore e rinasce” sotto i colpi di un fucile da caccia , inseguito da un uomo a cui aveva cercato di rubare dei polli. In quella notte, magica e spaventosa, Visio trova una nuova famiglia: un amico, Sante, e un amore, Altea. Con loro si troverà ad assistere alla battaglia più rovinosa del Risorgimento, quella di Solferino e San Martino, che li mette di fronte all’orrore della guerra, all’importanza di fare delle scelte e di proteggere ciò che si ha di più caro.

    Sarà il vecchio Asé, custode del cimitero di Solferino, a raccontare questa seconda storia a Lianna, una vicenda di “fuoco e di seta”, di amori e battaglie, di ragazzi disposti a tutto pur di stare insieme. 

  • Poi prenderemo New York

    15,00

    Autrice: Ellen Strömberg

    Traduzione, dallo svedese di Finlandia, di Samanta K. Milton Knwoles

    Editore: Terre di Mezzo
    Pagine: 230

    2024

    Dai 14 anni

    Se non abitasse in Finlandia, in una città persa nel nulla, Amanda non dovrebbe fingersi interessante. Passa le giornate insieme a Malin, la sorella mancata, nella speranza di incontrare altra gente e magari anche l’amore. Quando riesce a parlare con John, l’inarrivabile ragazzo colombiano, le sembra che stia soffiando un’aria nuova.

    Finalmente potrebbe innamorarsi e diventare la ragazza decisa e sicura che ha in testa, quella che scappa a New York. Eppure, la fissazione per John, da subito travolgente, ha qualche sbandamento: è davvero l’amore ad alimentare quella fame di vita che sente? Nemmeno Malin sa darle una risposta, quasi avesse perso la sfacciataggine di sempre 

    Ma a ogni aspettativa disattesa le ragazze costruiscono il loro vero io. 

     

  • La scomparsa delle farfalle

    17,50

    Autore: Fabio Geda
    Editore: Einaudi
    Collana: Einaudi. Stile libero big
    Pagine: 242

    2023

    Anna, Andrea, Cora e Valerio sono compagni di scuola. Assieme studiano, si divertono, sperperano con allegria le giornate. Il perno di queste esistenze – ancora brevi e già segnate da perdite e ferite – è il negozio di un anziano rigattiere nei vicoli di Torino, un luogo che diventa una specie di base, talvolta un rifugio.

    Il tempo, però, non regge la richiesta di perfezione, di assoluto, che l’adolescenza pretende. Il desiderio si insinua nel gruppo e lo logora. Andrea, che rispetto agli altri percepisce ogni cosa con intensità maggiore, a poco a poco si isola: a fargli mancare il fiato sono tanto la bellezza impetuosa del presenta, quanto il senso di minaccia che arriva dal futuro. Ma nel momento in cui si troverà in pericolo i suoi amici, quegli amici unici che solo una certa età ti regala, saranno di nuovo con lui. 

  • Un ragazzo è quasi niente

    15,00
    Autrice: Lisa Balavoine
    Traduttrice Eleonora Armaroli
    Pagine 242
    Data di uscita: Aprile 2023
     
    Young Adult 
     
    Romea ha sedici anni. È un ragazzo e ha capito presto quello che il mondo si aspetta dai maschi. Lui però preferisce ballare da solo, guardare i film di Jim Jarmusch, ascoltare musica di un’altra epoca. La sua vera casa è il negozio di dischi dello zio, dove può non assomigliare a niente.
    Poi, l’incontro elettrico con Justine, la ragazza fringuello, che ha il potere di immobilizzare la Terra e che l’attimo dopo è già volata via. Per la prima volta Romeo sente una scossa: non è il solo a volersi libero, fuori dagli schemi, a rivendicare la fragilità senza mostrare i muscoli.
    Potrebbe scappare lontano, inseguire la propria voce, oppure farla vibrare assieme a quella di Justine. E accettare il rischio. 
  • Trovarsi a Berlino

    13,50

    Autrice: Holly-Jane Rahlens

    Traduzione di Federico Taibi

    Editore: Gallucci
    Pagine: 224

    2022

    Dai 13 anni

    Lei è Molly, una ragazza newyorkese di origini tedesche, appena trasferitasi con suo padre a Berlino Ovest. Lui è Mick, nato e cresciuto a Berlino Est. Il 23 novembre del 1989, due settimane dopo il crollo del Muro che per ventotto anni ha diviso la città, i due ragazzi si incontrano per caso sul treno. È l’inizio di un viaggio alla scoperta del mondo dell’altro e anche dei propri sentimenti. 

  • Alibel La Malastriga

    16,50

    Autori: Gabriele Clima, Francesca Carabelli

    Editore: Piemme
    Collana: Il battello a vapore. One shot

    Pagine 301

    2021

    Roma, ai giorni nostri. Ben è un ragazzo autistico, adora i corvi, il latte e cioccolato, e si è appena trasferito in una vecchia palazzina nell’antico quartiere di Testaccio. All’ultimo piano di quella palazzina vive Alibel, una ragazza decisamente strana, che non va a scuola, non mangia quasi niente e ha pochissimi amici, molto eccentrici. Come la Malastriga, per esempio, che ha il potere di vedere al di là delle apparenze e di cogliere le energie invisibili di cui è fatto il mondo.

    Ben e Alibel ancora non lo sanno, ma presto si troveranno risucchiati in un mistero che viene da molto lontano: centocinquant’anni prima, nella Roma papalina e corrotta, una bambina fu ingiustamente accusata di empietà e condannata a morte. Qual è il filo sottile che lega quella bambina e la nuova amica di Ben?

    Un romanzo a due voci, una scritta e una illustrata, che racconta due storie che si intrecciano, un’amicizia molto singolare e la Roma di oggi, legata a quella oscura e misteriosa dei secoli passati.

  • La Casa sul Mare Celeste

    18,00

    Autore: TJ Klune

    Traduzione di Benedetta Gallo

    Editore: Mondadori
    Pagine: 348

    2021

    Linus Baker è un assistente sociale impiegato al Dipartimento della Magia Minorile. Il compito che esegue con scrupolosa professionalità è assicurarsi che i bambini dotati di poteri magici, cresciuti in appositi istituti in modo da proteggere quelli “normali”, siano ben accuditi. La vita di Linus è decisamente tranquilla, per non dire monotona: vive in una casetta solitaria in compagnia di una gatta schiva e dei suoi amati dischi in vinile. Tutto cambia quando, inaspettatamente, viene convocato nell’ufficio della Suprema Dirigenza. È stato scelto per un compito inconsueto e top secret: dovrà recarsi su un’isola remota, Marsyas, e stabilire se l’orfanatrofio diretto da un certo Arthur Parnassus abbia i requisiti per rimanere aperto.

    Appena mette piede sull’isola, Linus si rende conto che i sei bambini ospitati nella struttura sono molto diversi da tutti quelli di cui ha dovuto occuparsi in passato. Il più enigmatico tra gli abitanti di Marsyas è però Arthur Parnassus, che dietro ai modi affabili nasconde un terribile segreto. 

  • The Giver

    14,90

    Autrice: Lois Lowry

    Traduzione di Simona Brogli

    Editore: Mondadori
    Pagine: 208

    2021

    Jonas vive in un mondo perfetto, dove non esistono guerre, né fame né dolore. Tutto è meticolosamente organizzato e a dodici anni ogni cittadino riceve l’incarico cui è destinato. 

    Alla Cerimonia dei Dodici Jonas viene scelto come nuovo Portatore di Ricordi, un ruolo unico nella comunità. Addestrato dal Donatore, il ragazzo scoprirà l’esistenza di un passato sconosciuto, di cui rivivrà gli orrori, ma anche tutto ciò che è stato sacrificato in nome della perfezione. E allora la sconvolgente verità metterà Jonas di fronte alla scelta più straordinaria della sua vita.

  • Open. La mia storia

    15,50
    Autore: Andre Agassi
    Traduzione di Giuliana Lupi
    Editore: Einaudi
    Collana: Super ET
    Pagine: 502
     
    2015
     
    Uno dei più grandi campioni di tennis di tutti i tempi si racconta senza pudore in un memoir che ha fatto scalpore nel mondo, non solo in quello del tennis, ed è diventato un caso editoriale senza precedenti.
     
    Un padre ossessivo e brutale che lo vuole numero uno al mondo a ogni costo. Gli allenamenti a ritmi disumani, contro il <<drago>> sputapalle. La solitudine assoluta in campo che gli nega qualsiasi forma di gioventù. E poi una carriera da numero uno lunga vent’anni e 1000 match. Punteggiata da imprese memorabili ma anche da paurose parabole discendenti. Con l’avversario di sempre: Sampras. E chiacchierati matrimoni: Brooke Shields e Steffi Graf.
    Una vita sempre sotto i riflettori, ma con dolorosi lati oscuri.
     
  • Anime scalze

    13,50

    Fabio Geda
    Editore: Einaudi
    Collana: Super Et
    Pagine: 224

    2019

    Ercole Santià trascorre l’infanzia ricucendo gli strappi quotidiani della vita. Lui e sua sorella Asia tirano avanti a stento – con fantasia e caparbietà – insieme al padre un personaggio tanto inadeguato quanto innocente; eppure, come tutti, crescono, vanno a scuola, s’innamorano. Finché, all’improvviso, ogni cosa attorno a Ercole inizia a crollare. Niente sembra in grado di fermare la slavina che lo sta travolgendo, nemmeno Viola, la ragazza che da qualche tempo illumina i suoi giorni. 

    Convinto che quello di incasinarsi sia un destino scritto nel sangue della sua famiglia, è sul punto di arrendersi quando viene a sapere che la madre, di cui non ha notizie da anni, abita non lontano da lui. L’incontro con la donna lo metterà di fronte alla necessità di reagire compiendo una scelta drammatica. L’unica possibile, forse, se vuole cambiare il proprio destino e proteggere le persone che ama.

  • D’amore e altre tempeste

    14,00

    di Annette Herzog
    ill. di Katrine Clante e Rasmus Bregnhøi
    pp. 128