Ioleggoperché

  • Dagfrid. La rivolta del merluzzo

    Dagfrid. La rivolta del merluzzo

    8,50

    Autrice: Agnès Mathieu-Daudé

    Illustrazioni di Olivier Tallec

    Traduzione di Donata Feroldi
    Editore: Babalibri

    Collana: Superbaba
    Pagine: 53

    2023

    Dai 7 anni

    La vita non è semplice per una bambina vichinga. A parte dover passare il tempo a pettinare trecce e lavorare a maglia, ci si aspetta pure che cucini… pesce! E Dagfrid odia il pesce! I vichinghi maschi, invece, possono andarsene in giro a saccheggiare villaggi e scoprire nuovi continenti. Che fare? Ma una rivolta, che domande! 

     

  • Dagfrid una bambina vichinga

    Dagfrid una bambina vichinga

    8,00

    Autrice: Agnès Mathieu-Daudé

    Illustrazioni di Olivier Tallec

    Traduzione di Donata Feroldi
    Editore: Babalibri

    Collana: Superbaba
    Pagine: 43

    2022

    Dai 7 anni

    Ci sono molte cose che irritano Dagfrid, a cominciare dal suo nome. 

    La vita di una bambina vichinga non è poi così divertente: devi portare trecce a forma di pagnotta, indossare abiti scomodissimi e mangiare pesce secco dalla mattina alla sera. Ma le cose stanno per cambiare, perché Dagfrid è stufa di tutto ciò…

     

  • L'alleanza dei bambini

    L’alleanza dei bambini

    16,00

    Autrice: Pija Lindenbaum

    Traduzione di Samanta K. Milton Knowles
    Editore: Terre di Mezzo
    Pagine: 42

    2023

    Dai 7 anni

    Una radura tra i boschi, due gruppi di bambini e una capa inflessibile che veglia sull’ordine e fissa le regole: i Fiordisoli giocano e imparano, i Giralisi lavano i calzini e pelano le patate. Finché qualcuno comincia a domandarsi se tutto questo sia giusto e se non sia possibile immaginare una convivenza diversa. 

     

  • Il bambino detective

    Il bambino detective

    9,00
    Autore: Ulf Stark
    Traduttrice: Laura Cangemi
    Illustrazioni di: Markus Majaluoma
    Editore: Iperborea
    Collana: I Miniborei
    Pagine 58
     
    2019
     
    Dai 7 anni
     
    Stureby, il sobborgo a sud di Stoccolma in cui vive il piccolo Ulf, pare di colpo brulicare di detective: il fratello maggiore Jan e la sua combriccola di amici, lente d’ingrandimento alla mano, sono impegnati a seguire tracce e smascherare delinquenti. Un gioco irresistibile dal quale Ulf (o Uffe, come lo chiama il fratello), considerato piccolo, frignone e per di più <<citrullo>>, è categoricamente escluso. E allora, se non lo vogliono in squadra, dovrà farsi furbo e guadagnarsi fama e approvazione mettendosi in proprio.
    L’idea è di inscenare il furto della sua bici nuova di zecca per poi stupire tutti con le sue intelligentissime trovate degne di Sherlock Holmes. Ci riuscirà?
  • La zuppa dell'Orco

    La zuppa dell’Orco

    13,00
    Testo di Vincent Cuvellier
    Illustrazioni di Andrea Antinori
    Editore: Biancoenero
    Collana: Fabulis
    Pagine 64
     
    2024
     
    Libro ad Alta Leggibilità
    Con QR Code per vedere la lettura nella lingua dei segni
     
    <<Ti prego, moglie mia, non tagliare i piedi di Kira, lo sai che è la mia preferita…>>
    <<E va bene, gliene taglieremo solo uno. Dopotutto basta per zoppicare.>>
     
    Una divertente favola noir.
  • Il re nudo

    Il re nudo

    18,00

    Testo di Hans Christian Andersen

    Illustrazioni di Albertine

    Traduzione di Daniela Iride Murgia
    Editore: Topipittori

    Collana: Albi
    Pagine 45

    2019

    Tanto tempo fa, da qualche parte in Europa, in una grande e fastosa capitale, viveva un imperatore che aveva un debole per l’eleganza e per la ricercatezza; spendeva fiumi di denaro per vestirsi e sembrava non avere passioni diverse dagli abiti alla moda: nulla gli importava dei teatri, nulla dei soldati, nulla delle passeggiate nei boschi. Si cambiava quindici, sedici volte al giorno: una volta ogni ora. Si può dire che, tecnicamente, stava sempre in guardaroba, o giù di lì. Un giorno due imbroglioni si presentarono in città. Giuravano di poter tessere il vestito più bello della storia dell’uomo: tanto bello che era addirittura intelligente. Sapeva, quel vestito, diventare invisibile per i fannulloni e per gli stupidi. L’imperatore non poteva resistere, quell’abito doveva essere il suo: vestendolo sarebbe diventato più bello e affascinante che mai, vestendolo poteva stanare i pigroni e gli stupidi senza fatica…
     
  • Niente è impossibile per noi

    Niente è impossibile per noi

    16,90
    Autrice: Eva Lindström
    Traduzione di Laura Cangemi
    Editore: Camelozampa
    Collana: Le Piume
    Pagine 24
     
    2024
     
    Dai 6 anni
     
    Veniamo da un pianeta, come tutti.
    Dovevamo partire e sulla navicella c’era posto solo per noi tre e King.
    Potevamo pensare noi a una soluzione migliore, se solo qualcuno ce lo chiedeva. Una bella idea.
    Niente è impossibile per noi.
     
    Due bambini, il loro affetto indissolubile e il loro indomito ottimismo di fronte a una grande assenza. 
     
     
     
  • Voci nel parco

    Voci nel parco

    16,00
    Autore: Anthony Browne
    Traduzione di Sara Sorin
    Editore: Camelozampa
    Collana: Le Piume
    Pagine 30
     
    2017
     
    Dai 7 anni
     
    Quattro voci diverse raccontano una passeggiata nel parco.
     
     
     
  • Vorrei dirti

    Vorrei dirti

    15,00

    Testo di Jean-François Sénéchal
    Illustrazioni di Chiaki Okada
    Traduzione di Anselmo Roveda
    Collana: Picture Books
    Pagine 36

    Dai 6 anni

    Questa mattina ti scrivo una lettera. Il bosco è immobile. Gli uccelli tacciono. Vorrei dirti… MA non trovo le parole giuste.

    Un poetico racconto sul groviglio di tenerezza e malinconia che si scioglie in un addio.

  • Versi di bestie

    Versi di bestie

    16,00

    Autore: Bruno Tognolini

    Illustrazioni di Viola Niccolai
    Editore: Topipittori

    Collana: Parola Magica
    Pagine 45

    2022

    Trum, trum!
    Trum, trum!
    Gli elefanti camminanti
    Cuori giganti, piedi pesanti
    Vanno e vanno, e dove vanno?
    In qualche posto che loro lo sanno. 
     
  • Tutta la bellezza che c'è

    Tutta la bellezza che c’è

    21,00

    Testo di Sabina Colloredo

    Illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini
    Editore: Carthusia

    Collana: Nuovi Orizzonti
    Pagine: 30

    2022

    Questa ballata illustrata vi prenderà per mano portandovi attraverso paesaggi, volti, architetture, sapori e atmosfere che da sempre ci appartengono e che spesso scordiamo, in un grande viaggio alla scoperta (e riscoperta) del segreto italiano in tutte le sue bellissime sfaccettature.

     

  • C'era una volta una strada nel bosco. Lunario poetico.

    C’era una volta una strada nel bosco. Lunario poetico.

    30,00
    Illustrazioni di Frann Preston-Gannon
    Traduzione di Roberto Serrai
    Selezione poesie di Tommaso Maiorelli
    Editore: Giunti
    Collana: Le Strenne
    Pagine 319
     
    2021
     
    Una poesia per ogni giorno dell’anno.
  • L'eruzione di Pompei

    L’eruzione di Pompei

    8,90

    Testo di Davide Morosinotto

    Illustrazioni di Fabio Visintin
    Editore: Edizioni El

    Collana: Che storia!
    Pagine: 75

    2016

    Golfo di Napoli, anno 79 D.C.

    La terra trema. Alcuni fuggono, altri restano e continuano la loro vita di ogni giorno. Non sanno che un vulcano sta per nascere e che una città sta per essere distrutta. 

     

     

  • Caro Mare

    Caro Mare

    20,90

    Racconto di Emanuela Nava

    Illustrazioni dei personaggi: Erika Luppi

    Illustrazioni naturalistiche: Annapaola Del Nevo, Rossella Faleni

    Altre illustrazioni: Antonella Pastorelli, Claudia Saraceni
    Editore: Carthusia

    Collana: Piccoli Viaggi Crescono
    Pagine: 34

    2022

    Dai 6 anni

    Ti piacerebbe esplorare le profondità del mar Mediterraneo?

    Francesco e Lia, con maschera e boccaglio, ti condurranno alla scoperta delle bellezze e dei segreti del nostro mare. In loro compagnia potrai nuotare a pelo d’acqua oppure immergerti e osservare i fondali, incontrando diverse varietà di animali e piante. Ma soprattutto potrai conoscere da più vicino il nostro caro mare, un amico da proteggere e da preservare.

  • La bambina di vetro

    La bambina di vetro

    20,00

    Autrice: Beatrice Alemagna
    Editore: Topipittori
    Pagine 36

    2020

    Un giorno, in un villaggio vicino a Bilbao e a Firenze, nacque un bambino di vetro. Anzi, una bambina.
     
    Una storia ispirata a Giacomo di Cristallo, di Gianni Rodari.
     
  • Il bambino del Tram

    Il bambino del Tram

    17,00
    Testo di Fausta Orecchio su soggetto di Isabella LAbate 
    Illustrazioni di Isabella Labate
    Editore: Orecchio Acerbo
    Pagine 38
     
    2022
     
    Questa è la storia di un bambino.
    Un bambino che fugge per salvarsi la vita.
    Questa è la storia di un giorno d’autunno.
    Un autunno feroce.
    Ed è la storia di una città ferita.
    Giorno: 16 ottobre. Anno: 1943.
     
     
     
     
  • Noi siamo tempesta. Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo

    Noi siamo tempesta. Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo

    19,00
    Autrice: Michela Murgia
    Disegni di The World of Dot
    Fumetto di Paolo Bacilieri
    Editore: Salani
    Pagine 123
     
    2019
     
    Sventurata è la terra che ha bisogno di eroi, scriveva Bertolt Brecht, ma è difficile credere che avesse ragione, se poi le storie degli eroi sono le prime che sentiamo da bambini, le sole che studiamo da ragazzi e le uniche che ci ispirano da adulti. La figura del campione solitario è esaltante, ma non appartiene alla nostra norma: è l’eccezione. La vita quotidiana è fatta invece di imprese mirabili compiute da persone del tutto comuni che hanno saputo mettersi insieme e fidarsi le une delle altre. 
    È così che è nata Wikipedia, che è stato svelato il codice segreto dei nazisti in guerra e che la lotta al razzismo è entrata in tutte le case di chi nel 1968 guardava le Olimpiadi.
    Michela Murgia ha scelto sedici avventure collettive famosissime o del tutto sconosciute e le ha raccontate come imprese corali, perché l’eroismo è la strada di pochi, ma la collaborazione creativa è un superpotere che appartiene a tutti.
    Una tempesta alla fine sono solo milioni di gocce d’acqua, ma col giusto vento.
     
     
     
     
    ,
     
     
     
     
     

     

     

  • Siamo come scintille

    Siamo come scintille

    17,00

    Autore: Luigi Garlando
    Editore: Rizzoli
    Collana: Narrativa Ragazzi
    Pagine: 333

    2022

    Scià è un’instapoet di 16 anni, ha due milioni di follower e di sé mostra solo un’ombra (il nick viene da “shadow”). 

    Gregorio è uno scrittore cinquantacinquenne che ha all’attivo un solo romanzo di straordinario successo, pubblicato ormai trent’anni fa – un miracolo editoriale che non si è più ripetuto. Ecco perché, quando arriva la proposta di un editore, accetta di fare da ghost writer (strapagato) di Scià e di seguirla nel suo primo tour di spettacolari reading in spiaggia.

    Gregorio è un uomo spiritoso e colto e conosce la grande letteratura; pensa ci sia ben poco da imparare da una ragazzina tutta social e frasi fatte. Scià ha capito molto presto che con i suoi pensieri schietti e le sue parole affilate può incontrare moltissime persone; e chissà che non possa far cambiare idea anche al presuntuoso scrittore che l’accompagna.

    “Io non volevo fare la poetessa, anzi, non so neppure se lo sono” spiega a Greg, al quale balzano subito in mente le parole della grandissima Marina Cvetaeva: 

    Ai miei versi scritti così presto,/ che nemmeno sapevo d’esser poeta,/ scaturiti come zampilli di fontana,/ come scintille dai razzi.

    È così che comincia un’improbabile amicizia, che attraversa le generazioni e i preconcetti e li trascina in un’avventura on the road emozionante, a colpi di versi, musica, incontri eccezionali, qualche paura e molto, molto amore.

     
  • Amo quel cane. Odio quel gatto.

    Amo quel cane. Odio quel gatto.

    17,00

    Autrice: Sharon Creech

    Traduzione di Andrea Molesini e Riccardo Duranti

    Editore: Mondadori

    Collana: Contemporanea in Versi
    Pagine: 220

    2023

    Dagli 11 anni

    Ci ho provato. Non ci riesco. Ho il cervello vuoto.

    Jack diffida della poesia. Non ne capisce il significato ed è convinto che solo le femmine scrivano in versi. La sua insegnante però, Miss Stretchberry, in classe non smette più di recitare poesie e più lei legge, più la voce amichevole dei poeti ispira qualcosa di profondamente speciale e nuovo in Jack. 

    Aiutato dall’amore per il suo cane, Jack cercherà – e troverà – dentro di sé òe parole per trasformare i pensieri in poesia… e quando un tragico destino travolgerà il suo cane, ci penserà un terribile e grasso gatto nero a mantenere viva la sua vena poetica.

    I due romanzi in versi dell’autrice vincitrice della Newberry Medal, riuniti per la prima volta in un unico volume.

     

  • L'isola dal cuore spezzato

    L’isola dal cuore spezzato

    17,00

    Autrice: Sophie Anderson

    Illustrazioni di Joanna Lisowiec

    Traduzione di Loredana Baldinucci

    Editore: Rizzoli

    Collana: Narrativa ragazzi

    Pagine 404

    2023

    C’è un’isola, da qualche parte, che ha il cuore spezzato: si chiama Morovia. L’armonia che vi ha sempre regnato è solo un ricordo: gli alkonot, il popolo degli uomini-uccello originario dell’isola, sono stati relegati nelle paludi, mentre agli umani è vietato avere qualunque contatto con loro. Il capitano Ilya e i suoi sostengono che la magia del canto, il potere degli alkonost, sia pericolosa e che vada quindi repressa a qualunque costo. 

    Anche la tredicenne Lin e suo padre Usignolo hanno dovuto lasciare la loro casa, dicendo addio a Silver, zio Clay e gli altri amici umani, per nascondersi nella Palude dell’Afflizione. Lin, però, non ha perso la speranza. La speranza di poter tornare a Spark, la sua città, quella di poter vivere di nuovo in pace con gli umani e di ritrovare Hero. Era la sua migliore amica, un’umana che viveva nel palazzo reale, ma al momento della separazione tra alkonost e umani hanno litigato e non si sono più viste.

    Quando Usignolo viene catturato e portato alla Fortezza, Lin deve agire. All’inizio ha al suo fianco solo due piccoli compagni: la nutria Baffy e il rospo Grumo; l’avventura che l’aspetta è piena di insidie e deve capire di chi fidarsi. Non è affatto detto che riesca nel suo intento, ma vale la pena provarci. Sempre.